-
Visualizza Pronuncia
Sent. 22/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI
illegittimità costituzionale - inammissibilità
Edilizia e urbanistica – Interventi edilizi – Norme della Provincia autonoma di Bolzano – Interventi eseguiti in base a un titolo abilitativo poi annullato (c.d. abusi edilizi sopravvenuti) – Sanatoria – Condizioni (in particolare: definizione dell’impossibilità di ripristino, commisurazione e riduzione della sanzione) –Violazione dei limiti statutari in materia di urbanistica – Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
English Translation
Legal Summary
Sent. 21/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore ANTONINI - PITRUZZELLA
Sospensione e trasmissione alla Corte di giustizia UE
Tributi - Necessità di contenere gli effetti dell'aumento dei prezzi e delle tariffe del settore energetico per le imprese e i consumatori - Contributo di solidarietà, per il 2023, a carico delle imprese operanti nel settore energetico - Estensione anche ai soggetti downstream, che si collocano nella fase finale della filiera di fabbricazione e distribuzione - Necessità di interpetrare il regolamento europeo UE 1854/2022 per comprendere se osti all'estensione soggettiva indicata - Necessità di chiarire se gli artt. 1, 2 e 14 dell'indicato regolamento, letti anche alla luce dei pertinenti considerando (in particolare, numeri da 6 a 9, 10, 11, 12, 14, 15, 40, 41, 45, 46, 50, 51 e 63), ostino all'adozione di una misura nazionale equivalente al contributo di solidarietà quale quella prevista dall'art. 1, commi 115-119, della legge n. 197 del 2022, nella parte in cui la misura medesima viene imposta anche ai produttori e rivenditori di energia elettrica diversi da quelli inframarginali, assoggettati al tetto sui ricavi di cui agli artt. 6 e 7 del medesimo regolamento, nonché ai distributori, rivenditori di prodotti petroliferi, ai rivenditori di gas metano e gas naturale, e a coloro che importano energia elettrica, gas naturale, gas metano o prodotti petroliferi o che introducono nel territorio dello Stato detti beni provenienti da altri Stati dell'Unione europea, ove costoro abbiano percepito extraprofitti congiunturali nell'anno 2022; necessità di chiarire se gli artt. 1, 2 e 14 dell'indicato regolamento, letti anche alla luce dei pertinenti considerando (in particolare, numeri da 6 a 9, 10, 11, 12, 14, 15, 40, 41, 45, 46, 50, 51 e 63), ostino all'adozione di una misura nazionale equivalente al contributo di solidarietà quale quella prevista dall'art. 1, commi 115-119, della legge n. 197 del 2022, nella parte in cui la misura medesima viene imposta anche ai produttori e rivenditori di energia elettrica inframarginali, assoggettati alla misura del tetto sui ricavi di cui agli artt. 6 e 7 del medesimo regolamento, ove abbiano percepito extraprofitti congiunturali nell'anno 2022 - Rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia UE.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 20/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PETITTI
inammissibilità
Tributi – Imposta comunale sugli immobili (ICI) – Regime di esenzione – Immobili adibiti a finalità di religione o di culto e in parte a finalità diverse (uso promiscuo) – Asserita applicabilità dell’esenzione pro parte scorporata solo a decorrere dal 2013 e a seguito di frazionamento catastale – Denunciata violazione degli obblighi internazionali (nella specie: Accordo tra Repubblica italiana e Santa sede) – Inammissibilità della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 19/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI
non fondatezza - inammissibile
Pensioni - Rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici - Limiti alla piena indicizzazione - Previsione, per l'anno 2023, che la rivalutazione dell'intero assegno pensionistico sia calcolata secondo una percentuale progressivamente ridotta, corrispondente a cinque fasce in cui ricade l'importo dell'assegno - Denunciata irragionevolezza, violazione del principio di proporzionalità, della retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro svolto, della garanzia previdenziale, del principio in forza del quale nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base a una legge - Non fondatezza delle questioni.
Pensioni - Rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici - Limiti alla piena indicizzazione - Previsione, dall'anno 2001, che la rivalutazione dell'intero assegno pensionistico sia calcolata secondo una percentuale progressivamente ridotta, corrispondente a tre fasce in cui ricade l'importo dell'assegno - Denunciata irragionevolezza, violazione del principio di proporzionalità, della retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro svolto, della garanzia previdenziale, del principio in forza del quale nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base a una legge - Inammissibilità delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 18/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PETITTI
correzione errore materiale
Pronunce della Corte costituzionale – Errore materiale nella sentenza n. 175 del 2024 – Correzione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 17/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore BUSCEMA
estinzione del processo
Bilancio e contabilità pubblica – Legge di bilancio 2024 – Previsione, in attuazione un accordo siglato con il Ministro dell’economia e delle finanze, di un contributo destinato alle Regioni autonome Valle d’Aosta, Friuli-Venezia Giulia, Sardegna e alle Province autonome di Trento e Bolzano, a fronte della riforma dell’imposta sul reddito delle persone fisiche – Contestuale riduzione dell’autorizzazione di spesa per le misure compensative territoriali connesse ai rifiuti nucleari – Ricorso della Regione Siciliana – Lamentata violazione delle prerogative statutarie e delle norme di attuazione sul fabbisogno regionale e relative entrate tributarie, nonché dei principi di ragionevolezza, leale collaborazione, autonomia finanziaria, equilibrio di bilancio e certezza delle entrate – Successiva rinuncia accettata dalla controparte costituita in giudizio – Estinzione del processo.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 16/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SAN GIORGIO
illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità
Spese di giustizia – Consulenti e ausiliari dell’autorità giudiziaria – Compensi spettanti a interpreti e traduttori – Vacazioni successive alla prima – Onorario inferiore a quello stabilito per la prima – Irragionevolezza e violazione del principio di proporzionalità – Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 15/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PITRUZZELLA
ammissibilità referendum
Referendum – Richiesta di referendum abrogativo denominata “Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione” – Assenza delle cause di inammissibilità previste dall’art. 75, secondo comma, Cost. – Sussistenza di una matrice razionalmente unitaria – Chiarezza e semplicità del quesito – Ammissibilità della richiesta.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 14/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI
ammissibilità referendum
Referendum – Richiesta di referendum abrogativo denominata “Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi “ – Quesito volto a eliminare frammenti normativi che agevolano, al ricorrere di certe condizioni, l’impiego dei contratti di lavoro a tempo determinato – Assenza delle cause impeditive indicate nell’art. 75 Cost., o da esso ricavabili in via sistematica – Ammissibilità della richiesta
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 13/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SAN GIORGIO
ammissibilità referendum
Referendum – Richiesta di referendum abrogativo denominata “Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: abrogazione parziale” – Assenza delle cause di inammissibilità previste dall’art. 75 Cost. – Omogeneità, chiarezza e univocità del quesito – Disciplina di risulta non estranea all’originario contesto normativo – Ammissibilità della richiesta.