-
Visualizza Pronuncia
Sent. 32/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI
non fondatezza nei sensi di cui in motivazione
Sanità pubblica – Legge della Regione Calabria – Modifiche alla legge regionale istitutiva del registro tumori – Attribuzioni della Giunta regionale – Ricorso del Governo – Lamentata violazione del potere sostitutivo affidato al commissario ad acta per l’attuazione del piano di rientro dal disavanzo sanitario – Non fondatezza della questione, nei sensi di cui in motivazione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 31/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore ANTONINI
illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità
Straniero – Politiche sociali – Reddito di cittadinanza – Requisiti, in vigenza della normativa poi abrogata – Residenza in Italia «per almeno dieci anni» anziché «per almeno cinque anni» – Irragionevolezza e violazione del principio di proporzionalità – Illegittimità costituzionale parziale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 30/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PETITTI
illegittimità costituzionale parziale
Ordinamento penitenziario - Regime speciale di detenzione - Permanenza all'aperto - Limite non superiore a due ore al giorno e fermo restando il limite minimo di un'ora al giorno anziché, come previsto per i detenuti comuni, per un tempo non inferiore alle quattro ore al giorno, salvo giustificati motivi - Violazione del principio di uguaglianza e della finalità rieducativa della pena - Illegittimità costituzionale parziale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 29/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore BUSCEMA
estinzione del processo
Bilancio e contabilità pubblica – Norme della Provincia autonoma di Bolzano – Bilancio di previsione per il triennio 2023-25 – Approvazione, per l’esercizio finanziario 2025, dello stato di previsione dell’entrata, in termini di competenza, nonché dello stato di previsione della spesa – Autorizzazione, per il triennio 2023-2025, di spese derivanti da modifiche di discipline provinciali pregresse – Applicazione, per il calcolo degli stanziamenti, delle disposizioni statali comportanti una riduzione dei trasferimenti alle Province autonome di Trento e di Bolzano – Omessa previsione – Ricorso del Governo – Lamentata violazione del principio di copertura delle spese, dei principi contabili statali di veridicità, attendibilità e correttezza, della competenza legislativa esclusiva in materia di armonizzazione dei bilanci pubblici, nonché eccedenza dalle competenze accordate dalle norme statutarie – Successiva rinuncia accettata da controparte costituita in giudizio – Estinzione del processo.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 28/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore BUSCEMA
illegittimità costituzionale
Energia - Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Norme della Regione autonoma della Sardegna - Misure di salvaguardia del paesaggio - Divieto di realizzare nuovi impianti di produzione e accumulo di energia elettrica da fonti rinnovabili nelle more dell'approvazione della legge regionale di individuazione delle aree idonee e, comunque, per un periodo non superiore a diciotto mesi dall'entrata in vigore della legge regionale impugnata - Indicazione di una serie di aree escluse - Divieto anche per gli impianti già autorizzati - Violazione dei limiti statutari, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 27/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore VIGANÒ
non fondatezza
Reati e pene - Utilizzo di documenti contraffatti o alterati - Trattamento sanzionatorio pari a quanto previsto per la contraffazione o alterazione dei medesimi, o di quelli necessari al loro ottenimento - Possibile variazione della pena, anche riducendola di un terzo analogamente a quanto disposto per i delitti comuni di falso - Omessa previsione - Denunciata violazione dei principi di uguaglianza, di ragionevolezza e di proporzionalità della pena - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 26/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore D'ALBERTI
respinge il ricorso
Acque – Servizio idrico integrato – Soppressione delle Autorità d’ambito territoriale ottimale (ATO) – Ordinanza della Corte di cassazione n. 15159 del 2024 – Conferma del subentro della Regione nei rapporti giuridici pregressi, senza necessità di un previo provvedimento amministrativo – Conflitto di attribuzione tra enti promosso dalla Regione Calabria nei confronti del Presidente del Consiglio dei ministri – Lamentata carenza assoluta del potere giurisdizionale e del principio di soggezione del giudice soltanto alla legge, interferenza nell’attività legislativa regionale e nelle competenze statutarie – Spettanza allo Stato e, per esso, alla Corte di Cassazione, di adottare l’indicata ordinanza.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 25/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PATRONI GRIFFI
illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità
Straniero – Cittadinanza – Requisiti per la concessione – Dimostrazione di un’adeguata conoscenza della lingua italiana, non inferiore al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento – Esonero in caso di gravi limitazioni alla capacità di apprendimento linguistico, derivanti dall’età, da patologie o da disabilità, attestate da certificazione sanitaria pubblica – Omessa previsione – Violazione del principio di eguaglianza formale e sostanziale – Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 24/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore VIGANÒ
illegittimità costituzionale
Ordinamento penitenziario – Benefici penitenziari – Permessi premio – Concessione a condannati o imputati per un delitto doloso commesso durante l’espiazione della pena o l’esecuzione di una misura restrittiva della libertà personale, prima che siano decorsi due anni dalla commissione del fatto – Esclusione – Violazione del principio della finalità rieducativa della pena – Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 23/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PETITTI
illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione
Processo penale - Processo minorile - Definizione anticipata del procedimento da parte del pubblico ministero tramite percorso di rieducazione - Disciplina dell'istituto, introdotto con novella del 2023 - Trasmissione da parte del pubblico ministero del programma rieducativo al GIP, organo monocratico, anziché al GUP, quale organo collegiale con possibile integrazione di competenze multidisciplinari - Omessa previsione - Irragionevolezza e violazione dei principi a tutela del minore - Illegittimità costituzionale in parte qua.
Processo penale - Processo minorile - Definizione anticipata del procedimento da parte del pubblico ministero tramite percorso di rieducazione - Disciplina dell'istituto, introdotto con novella del 2023 - Termine del deposito del programma rieducativo, asseritamente ritenuto perentorio - Ruolo dei servizi minorili nella redazione e attuazione del programma medesimo - Asserita impossibilità per il giudice di utilizzare gli ordinari strumenti istruttori per un adeguato approfondimento informativo - Denunciata irragionevolezza e violazione dei principi a tutela del minore - Non fondatezza delle questioni.