-
Visualizza Pronuncia
Sent. 52/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore VIGANÒ
illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibile
Ordinamento penitenziario – Benefici penitenziari – Detenzione domiciliare speciale – Padre detenuto – Condizioni di accesso alla misura – Previsione, in aggiunta al fatto che la madre sia deceduta o comunque impossibilitata a provvedere alla cura e all’educazione del figlio, che «non vi è modo di affidare la prole ad altri che al padre» – Violazione del principio di uguaglianza senza distinzione di sesso e dell’interesse primario del minore – Illegittimità costituzionale parziale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 51/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore D'ALBERTI
illegittimità costituzionale - inammissibilità
Edilizia e urbanistica - Interventi edilizi - Norme della Regione Lazio - Misure premiali per il rinnovo del patrimonio edilizio - Disposizioni per il cambio di destinazione d'uso degli edifici - Previsione che, nelle more dell'approvazione di specifica deliberazione del consiglio comunale conforme ai requisiti previsti dalla legislazione nazionale, e comunque non oltre dodici mesi dall'entrata in vigore della legge regionale censurata, sia possibile effettuare, ad esclusione di determinate aree, gli interventi edilizi indicati senza il permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici - Lesione dell'autonomia riconosciuta ai comuni in materia edilizia - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 50/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore ANTONINI
manifesta infondatezza
Tributi – Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) – Redditi della società in accomandita semplice – Tassazione “per trasparenza” – Imputazione ai soci accomandanti, indipendentemente dalla percezione e senza limitazioni di responsabilità alla quota conferita, contrariamente a quanto previsto per le altre società di persone o a responsabilità limitata – Denunciata irragionevolezza, disparità di trattamento, violazione del diritto di difesa e del principio di capacità contributiva – Manifesta infondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 49/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore BUSCEMA
non fondatezza
Tributi – Imposta municipale propria (IMU) – Immobili di proprietà dell’impresa costruttrice destinati unicamente alla vendita (c.d. “beni merce”) – Esenzione – Decorrenza dal periodo d’imposta 2014, ove non locati e a destinazione invariata – Denunciata lesione dei principi di ragionevolezza, uguaglianza tributaria e capacità contributiva, nonché della tutela della concorrenza in accordo con la disciplina nazionale e unionale – Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 48/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PITRUZZELLA
non fondatezza - inammissibilità
Salute (tutela della) – Norme della Regione Puglia – Programma di vaccinazione anti-papilloma virus umano (HPV) – Percorsi d’istruzione per la fascia di età 11-25 anni – Iscrizione previa presentazione, salvo formale rifiuto, di un documento attestante la somministrazione del vaccino, l’avvio del programma, il suo rifiuto ovvero l’avvenuto espletamento del colloquio informativo sui suoi benefici – Ricorso del Governo – Lamentata violazione del principio di eguaglianza, del diritto allo studio, della competenza legislativa statale in materia di norme generali sull’istruzione nonché dei vincoli euronitari nella materia del trattamento dei dati personali relativi alla salute – Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 47/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore BUSCEMA
inammissibilità
Comuni, Province e Città metropolitane – Norme della Regione siciliana – Liquidazione dei Consorzi per le aree di sviluppo industriale (ASI) – Possibilità, per i Commissari liquidatori, nelle more dell’individuazione dei gestori del servizio idrico integrato e in assenza società di scopo a prevalente capitale pubblico, di trasferire in concessione d’uso gli impianti idrici, fognari e depurativi, con relative pertinenze, ai Comuni siciliani competenti per territorio – Insorgenza di nuovi obblighi di gestione e manutenzione, senza deroghe rispetto a quelli precedenti e senza un’adeguata provvista finanziaria – Denunciata violazione del principio di autonomia amministrativa e finanziaria dei Comuni, riconosciute anche in via statutaria, di correlazione tra funzioni e risorse, di equilibrio dei bilanci pubblici, nonché del buon andamento – Inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 46/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore ANTONINI
non fondatezza
Tributi – Riscossione – Remunerazione del compenso per l’attività esattoriale – Imposizione a carico del debitore di un aggio in percentuale fissa, anziché riferito all’effettivo costo del servizio – Disciplina applicabile ratione temporis in ragione del superamento, a decorrere dal 1° gennaio 2022, dell’aggio di riscossione – Denunciata irragionevolezza, violazione della riserva di legge per l’imposizione di una prestazione patrimoniale, del diritto di difesa, dei principi di capacità contributiva, progressività del sistema tributario, imparzialità e buon andamento della pubblica amministrazione nonché eccesso di delega – Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 45/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore BUSCEMA
non fondatezza - inammissibilità
Bilancio e contabilità pubblica – Trasferimenti pluriennali dal Fondo di solidarietà comunale al Fondo speciale per l’equità del livello dei servizi, in attuazione della sentenza della Corte costituzionale n. 71 del 2023 – Ricorso della Regione Liguria – Lamentata insufficienza del trasferimento, con lesione dell’autonomia finanziaria e amministrativa comunale, del divieto di regressione dei livelli essenziali delle prestazioni, nonché dei principi di correlazione tra risorse e funzioni, in specie fondamentali, perequazione verticale, integrità dei bilanci comunali e leale collaborazione – Non fondatezza della questione.
Bilancio e contabilità pubblica – Contributi alla finanza pubblica a carico dei comuni per gli anni dal 2024 al 2028 – Conseguente taglio lineare al FSC – Mancata esclusione dei comuni che presentano un bilancio in equilibrio, ma un elevato debito pro-capite – Ricorso della Regione Liguria – Lamentata irragionevolezza, violazione dell’autonomia finanziaria e amministrativa comunale, dei divieti di regressione dei livelli essenziali delle prestazioni, nonché dei principi di correlazione tra risorse e funzioni, in specie fondamentali, integrità dei bilanci comunali e leale collaborazione. – Non fondatezza delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 44/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PITRUZZELLA
non fondatezza
Comunicazione e informazione - Editoria - Contributi pubblici alle emittenti televisive e radiofoniche locali - Modifiche ai criteri di ammissione al riparto - Introduzione del cosiddetto "scalino preferenziale" - Rinvio recettizio, mediante legificazione, a regolamento amministrativo disciplinante il suddetto riparto - Successiva interpretazione autentica del rinvio, nel senso che esso ha inteso attribuire valore di legge a tutte le disposizioni contenute nel regolamento indicato a decorrere dalla sua entrata in vigore - Denunciata irragionevolezza, violazione dei criteri della decretazione d'urgenza, e dei principi di uguaglianza e di certezza dell'ordinamento giuridico e di quelli, anche convenzionali, del giusto processo e della parità delle parti in giudizio, nonché, in via subordinata, del pluralismo dell'informazione e della concorrenza - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 43/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore ANTONINI
illegittimità costituzionale - inammissibilità
Tributi – Accise – Addizionale provinciale all’accisa sull’energia elettrica – Assenza di una delle due condizioni richieste cumulativamente per la legittimità della misura (nel caso concreto: finalità specifica) – Violazione dei vincoli derivanti dall’ordinamento UE – Illegittimità costituzionale.
Tributi – Accise – Soggetto passivo dell’accisa (fornitore) – Obbligo, a seguito di procedimento giurisdizionale, di restituzione al cliente delle somme percepite a titolo di rivalsa dell’imposta – Termine perentorio per chiedere dell’amministrazione finanziaria il rimborso dell’importo indebitamente versato – Novanta giorni dalla sentenza che impone la restituzione delle somme – Denunciata violazione dei principi di proporzionalità, ragionevolezza e uguaglianza, del diritto alla libertà dell’iniziativa economica, del diritto a un equo processo, del principio, anche europeo, di effettività della tutela giurisdizionale e del diritto di difesa – Inammissibilità delle questioni.