pronunce INDIVIDUATE: 22164
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 179/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore PROSPERETTI

    illegittimità costituzionale parziale

    Sanità pubblica - Norme della Regione Marche - Nomina dei direttori di dipartimento delle aziende del Servizio sanitario regionale (SSR) - Requisiti di competenza e di professionalità richiesti - Inclusione dei dirigenti sanitari - Violazione dei principi fondamentali della legislazione statale nella materia della tutela della salute - Illegittimità costituzionale in parte qua.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 178/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore AMATO

    illegittimità costituzionale parziale - ill. cost. parziale conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953 - manifesta inammissibilità

    Misure di prevenzione - Modifiche al Codice antimafia - Previsione che gli effetti automaticamente interdittivi conseguono anche alla condanna, non definitiva, per il reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche - Violazione del principio di ragionevolezza e di proporzionalità e lesione della tutela della libertà di iniziativa economica privata - Illegittimità costituzionale parziale.
    Misure di prevenzione - Modifiche al codice antimafia - Previsione che gli effetti automaticamente interdittivi conseguono anche alla condanna, non definitiva, per il reato delitto di truffa commesso a danno dello Stato o di un altro ente pubblico (o dell'Unione europea) - Illegittimità costituzionale consequenziale parziale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 177/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattrice NAVARRETTA

    illegittimità costituzionale

    Energia - Norme della Regione Toscana - Disposizioni in materia di installazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili di energia nelle aree rurali - Possibile realizzazione di impianti fotovoltaici a terra fino alla potenza massima, per ciascun impianto, di 8.000 chilowatt elettrici - Rilascio dell'autorizzazione unica alla costruzione ed esercizio degli impianti fotovoltaici a terra di potenza superiore a 1.000 chilowatt elettrici previa intesa con il Comune, o i Comuni, interessati dall'impianto - Applicazione delle disposizioni suindicate anche ai procedimenti in corso - Violazione dei principi fondamentali nella materia della produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 176/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore PETITTI

    illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità

    Sicurezza pubblica - Norme della Regione Veneto - Sostegno della collaborazione istituzionale con i vari enti e organismi pubblici, territoriali e statali, o anche con privati e organismi del terzo settore, mediante la stipulazione di intese o accordi per favorire l'attuazione, l'integrazione e il coordinamento delle politiche di sicurezza - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordine pubblico e sicurezza - Non fondatezza della questione.
    Polizia locale - Norme della Regione Veneto - Possibile impiego, nei regolamenti di polizia locale, di istituti di vigilanza e di associazioni di volontariato, per l'affiancamento e il supporto alla polizia locale e per servizi per conto terzi - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile - Non fondatezza della questione.
    Polizia locale - Norme della Regione Veneto - Promozione, da parte della Giunta regionale, della collaborazione con le associazioni di volontariato per favorire la partecipazione dei cittadini alla progettazione, gestione e valutazione delle politiche di sicurezza - Ricorso del Governo - Lamentata disparità di trattamento tra le associazioni di volontariato e gli altri enti del Terzo settore, nonché violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile e del principio di sussidiarietà orizzontale - Inammissibilità delle questioni.
    Polizia locale - Norme della Regione Veneto - Disciplina dei ruoli, distintivi e caratteristiche delle dotazioni del personale di polizia locale - Ricorso del Governo - Lamentata disparità di trattamento e violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile, nonché del principio di buon andamento della pubblica amministrazione - Non fondatezza delle questioni.
    Polizia locale - Norme della Regione Veneto - Definizione, da parte della Giunta regionale, delle caratteristiche delle uniformi e dei distintivi di grado nonché dei mezzi e degli strumenti operativi e di autotutela in dotazione - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di ordinamento civile - Inammissibilità della questione.
    Sicurezza pubblica - Norme della Regione Veneto - Rafforzamento e valorizzazione, da parte della Giunta regionale, dell'azione coordinata della polizia locale con azioni e progetti finalizzati al potenziamento strumentale e operativo e alla condivisione degli strumenti e delle procedure necessarie al coordinamento degli apparati di sicurezza per la gestione di specifici servizi e per obiettivi comuni - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordine pubblico e sicurezza - Illegittimità costituzionale parziale.
    Sicurezza pubblica - Norme della Regione Veneto - Promozione e programmazione, da parte della Giunta regionale, di azioni di sistema sul territorio regionale, coinvolgendo gli enti locali, le polizie locali e le forze dell'ordine per l'ammodernamento delle metodologie di intervento, la lotta ad ogni forma di illegalità e di infiltrazione criminale - Razionalizzare e potenziare i presidi di sicurezza presenti sul territorio regionale - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordine pubblico e sicurezza - Illegittimità costituzionale.
    Sicurezza pubblica - Norme della Regione Veneto - Costituzione, da parte della Giunta regionale, di tavoli a livello provinciale per la definizione e l'implementazione continua delle politiche per la sicurezza - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordine pubblico e sicurezza - Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 175/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore PETITTI

    illegittimità costituzionale

    Processo penale - Equa riparazione per violazione della ragionevole durata del processo - Processi di durata non eccedente, al 31 ottobre 2016, i termini ragionevoli di durata previsti dall'art. 2, comma 2-bis, della legge n. 89 del 2001 e non ancora assunti in decisione alla stessa data - Rimedi preventivi - Deposito, a pena di inammissibilità, di un'istanza di accelerazione almeno sei mesi prima del decorso dei termini ragionevoli di durata - Violazione del diritto al giusto processo, per il profilo della sua ragionevole durata, come previsto dalla Cedu - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 174/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore BARBERA

    non fondatezza

    Sicurezza pubblica - Controllo dell'acquisizione e della detenzione delle armi - Modifiche, per mezzo di decreto legislativo, al TULPS - Obbligo per l'armaiolo di tenere un registro delle operazioni giornaliere, nel quale devono essere indicate le generalità delle persone con cui le operazioni stesse sono compiute - Modifica del trattamento sanzionatorio - Denunciata violazione dei criteri direttivi della legge delega - Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 173/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore VIGANÒ

    non fondatezza

    Ordinamento penitenziario - Benefici penitenziari (nella specie: affidamento in prova al servizio sociale) - Cause ostative - Divieto di concessione, per la durata di tre anni, al condannato nei cui confronti sia stata disposta la revoca di una misura alternativa - Denunciata violazione del principio di ragionevolezza e della funzione rieducativa della pena - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 172/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore ZANON

    non fondatezza - inammissibilità

    Ordinamento giudiziario - Indennità spettanti ai giudici onorari di tribunale (GOT) - Previsione che ai GOT spetta un'indennità per le attività di udienza svolte nello stesso giorno nonché una ulteriore indennità equipollente ove il complessivo impegno lavorativo per tali attività superi le cinque ore - Ulteriore indennità per ogni altra attività svolta fuori dall'udienza loro delegata e attestata dal procuratore della Repubblica, come previsto per i vice pretori onorari - Omessa previsione - Denunciata irragionevolezza, violazione dei principi di uguaglianza e di buon andamento della pubblica amministrazione - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 171/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore BUSCEMA

    non fondatezza - inammissibilità

    Impiego pubblico - Norme della Regione Veneto - Definizione della capacità assunzionale della Regione - Determinazione cumulativa della spesa e ripartizione proporzionale delle risorse relative al personale della Giunta e del Consiglio - Criteri di ripartizione della spesa per il relativo personale - Possibile diverso riparto, sulla base di intese - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica - Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 170/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore SCIARRA

    inammissibilità

    Paesaggio - Norme della Regione autonoma Sardegna - Ulteriore deroga, al 31 dicembre 2020, alla pianificazione paesaggistica e all'obbligo di pianificazione congiunta - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi di tutela del paesaggio e di leale collaborazione, della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente, nonché eccedenza dalle competenze statutarie - Inammissibilità delle questioni.