
Le interviste
della Corte
La Corte costituzionale ha arricchito la sua Libreria dei Podcast con le interviste rilasciate da importanti esponenti delle istituzioni europee e del mondo accademico.


Armin von Bogdandy
Corti costituzionali protagoniste della società europea è il titolo dell’intervista al Direttore dell’Istituto “Max Planck” di diritto pubblico comparato e internazionale, Armin von Bogdandy. Il professore risponde alle domande in occasione del convegno di presentazione del volume Cambio di struttura del diritto pubblico in Europa e creazione di una società europea democratica, svoltosi a Palazzo della Consulta il 21 marzo 2022.


Robert Spano
Diritti umani e persone vulnerabili è il tema dell’intervista al Presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo, Robert Spano rilasciata a margine della lectio magistralis tenuta a Roma, all’Università La Sapienza, il 22 aprile 2022, con la Rettrice Antonella Polimeni, il Presidente della Corte costituzionale Giuliano Amato, la Vicepresidente Silvana Sciarra, i professori Massimo Luciani e Giuseppe Palmisano.


Stephan Harbarth
Il rischio di strumentalizzazione non può condizionare le decisioni delle Corti. Lo afferma il Presidente della Corte costituzionale federale tedesca, Stephan Harbarth, nell’intervista rilasciata a margine dell’incontro di studio tra la Corte costituzionale italiana e una delegazione della Corte costituzionale federale tedesca, svoltosi a Palazzo della Consulta il 22 giugno 2022 sui temi: La tutela delle identità e delle prerogative nazionali davanti alla Corte di giustizia dell’Unione europea e L’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione da parte delle Corti costituzionali nazionali.


Koen Lenaerts
La cooperazione fra le alte Corti è essenziale alla democrazia e al progetto europeo – Aiutiamo i cittadini a capire le nostre sentenze è il titolo dell’intervista al Presidente della Corte di Giustizia dell’Unione europea, Koen Lenaerts, nel corso della quale risponde alle domande di Donatella Stasio a margine dell’incontro di studio tra la Corte costituzionale italiana e una delegazione della Corte di Giustizia dell’Unione europea, svoltosi a Palazzo della Consulta il 5 settembre 2022, sui temi: Identità nazionale degli Stati membri e primato del diritto dell’Ue e Stato di diritto e indipendenza dei giudici nazionali.