Antonella Sciarrone Alibrandi

Antonella Maria Sciarrone Alibrandi è nata a Milano il 2 maggio 1965. È coniugata e ha tre figli. Nel luglio 1987 ha conseguito la laurea in Giurisprudenza con il massimo dei voti e la lode presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) – Sede di Milano.

Nel 1992 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Diritto Civile presso l’Università degli Studi di Ferrara.

Dal 1992 al 1999 è stata ricercatore di Istituzioni di Diritto privato (SSD IUSO1) nella Facoltà di Giurisprudenza dell’UCSC – Sede di Milano.

Dal 1999 al 2002 è stata professore associato di Diritto dell’economia (SSD IUSO5) nella Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bologna - sede di Rimini.

Dal 2002 è professore ordinario di Diritto dell’economia (SSD IUSO5). Sino al 2010 è stata incardinata presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’UCSC - sede di Piacenza; nella medesima sede, dal 2005 al 2010, è stata anche Direttore del Dipartimento di scienze giuridiche. Dal 2010 è stata incardinata nella Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell’UCSC – Sede di Milano (ove ha tenuto, per affidamento, anche il corso di Istituzioni di diritto privato).

Dal 2010 al 2021 è stata Presidente del Consiglio di Amministrazione di EDUCatt - Ente per il Diritto allo studio dell’UCSC. Dal 2013 al 2022 è stata Prorettore della medesima università (dal 2017 con funzioni vicarie).

Dal 1° gennaio 2023 è fuori ruolo dapprima a seguito della nomina, da parte di Papa Francesco, a Sottosegretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione presso la Santa Sede e poi, dal 6 novembre 2023, a seguito della nomina, da parte del Presidente della Repubblica, a Giudice della Corte costituzionale.

Ha rivestito numerosi incarichi come direttore o componente di comitati direttivi di Master universitari di Primo e Secondo livello (Master COFIN “Compliance in Financial Institutions” e Master CRiS “Crisi Insolvenza Sovraindebitamento” presso UCSC; EBI Master in EU Banking & Financial Regulation (LL.M), presso la Frankfurt School of Finance & Management), nonché di centri di ricerca nazionali e internazionali (Osservatorio sul debito privato - UCSC; Humane Technology Lab – UCSC; Centro di ricerca sul Credito cooperativo – UCSC; Crypto Asset Lab – Università Milano Bicocca; “Grandangolo”, Centro di ricerca interdipartimentale sul diritto europeo della banca e della finanza “Paolo Ferro-Luzzi”, Università di RomaTre) e di Collegi di docenti di Dottorato (Dottorato in Diritto commerciale interno ed internazionale presso UCSC; Dottorato in Law and Economics presso l’Università degli studi di Bologna).

Dal 2014 al 2022 è stata presidente dell’Associazione dei docenti di diritto dell’economia (ADDE); dal 2015 è membro del Comitato direttivo dell’AEDBF (Associazione Europea per il Diritto Bancario e Finanziario).

Dal 2016 è membro dell’Academic Board dello European Banking Institute (EBI).

Dal 2024 è consultore del Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede.

È stata membro dell'Expert Group ROFIEG (Expert Group on Regulatory Obstacles to Financial Innovation) della Commissione Europea presso DG Fisma (2018-2019) e Rapporteur per l’Italia nell’ambito del Digital Finance Outreach (2020).

Dal 2020 al 2023 è stata membro del Consiglio Direttivo dell’Autorità di Informazione Finanziaria Vaticana.

Negli anni 2022 e 2023 è stata nominata componente dell’Osservatorio nazionale antiracket e antiusura istituito presso il Ministero dell’Interno.

È stata responsabile scientifico di numerosi Progetti di ricerca nazionali e internazionali finanziati su bando competitivo (Progetti PRIN, progetti di rilevante interesse d’Ateneo - UCSC; progetti di Algorand Foundation; European Research Projects, co-finanziati dalla Unione Europea- Key Action KA2 Erasmus+ Programme).

Ha rivestito incarichi nei comitati scientifici, di direzione e di redazione di numerose riviste giuridiche, quali Rivista di diritto bancario, Banca Borsa e Titoli di Credito, Osservatorio del diritto civile e commerciale, Vita e Pensiero; è co-curatrice della Collana “EBI Studies in Banking and Capital Markets Law” edita da Palgrave MacMillan.

Dal 2020 è membro del Consiglio Direttivo dell’UCID Milano e dal 2022 è socio dell’Istituto Luigi Sturzo.

È autrice di circa cento pubblicazioni, fra cui monografie, curatele di opere collettanee, saggi sulle principali riviste scientifiche nazionali e internazionali.

Ha il titolo di avvocato ed è stata iscritta all’Albo speciale dei docenti universitari.

È stata membro designato dalla Banca d’Italia del Collegio di Milano dell’Organo Decidente dell’Arbitro Bancario Finanziario nel triennio 2010-2012.

Expert witness in Diritto italiano ed europeo del sistema bancario e finanziario in procedimenti davanti alla High Court of Justice di Londra e davanti alla International Chamber of Arbitration di Parigi.

Consulente tecnico d’ufficio della Banca d’Italia in procedimenti giudiziali nazionali.

Componente di Collegi arbitrali o Arbitro unico in arbitrati amministrati (Camera arbitrale di Milano).