La Presidente Silvana Sciarra all'Accademia Nazionale dei Lincei per un convegno in memoria del Presidente emerito Paolo Grossi. Roma - Palazzo Corsini 22 settembre 2023

(22 settembre 2023)

VEDI DOCUMENTO

La Presidente Silvana Sciarra partecipa alla cerimonia di insediamento della XI Consiliatura del CNEL alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Roma 22 settembre 2023

(22 settembre 2023)

La Presidente Silvana Sciarra all'Accademia Nazionale dei Lincei per la proiezione del docufilm "Il sud non ha bisogno di lacrime" in ricordo di Giuseppe Giarrizzo

(14 settembre 2023)

Il giudice Giovanni Amoroso ha partecipato alla conferenza “EUnited in diversity: the Rule of the Law and Constitutional Diversity” che si è svolta all’Aja il 31 agosto e il 1° settembre. La conferenza è stata organizzata, congiuntamente, dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea, dalla Suprema Corte dei Paesi Bassi e dalle Corti costituzionali del Belgio e del Lussemburgo

(4 settembre 2023)

VEDI DOCUMENTO

La Vice presidente Daria de Pretis ha tenuto , presso la Fondazione trentina Alcide de Gasperi, una lectio magistralis per la 20° edizione della Lectio degasperiana dal titolo : “Una Autonomia oltre i confini - De Gasperi e il primato del bene comune”. Pieve Tesino, 18 agosto 2023

(18 agosto 2023)

VEDI DOCUMENTO

Il Presidente emerito Giovanni Maria Flick incontra gli studenti del Collegio Universitario dei Cavalieri del Lavoro Lazzaro Pozzani di Roma

(14 luglio 2023)

Il giudice Giulio Prosperetti è intervenuto al dibattito “Gli italiani e la politica nel mondo - Il caso di Arturo Frondizi, Presidente della Repubblica di Argentina”, organizzato al Circolo Canottieri Tevere Remo con la partecipazione dell’ambasciatore della Repubblica di Argentina, Roberto Manuel Carlés, di Rocco Frondizi, di Michele Pala e di Stefano Amore. Roma, 13 luglio 2023

(13 luglio 2023)

VEDI DOCUMENTO

Il Vice presidente Nicolò Zanon, è intervenuto al Convegno "Democrazia, pluralismo, Costituzione: per gli 80 anni di Gustavo Zagrebelsky" che si è tenuto nei giorni 15 e 16 giugno 2023, presso l'Università di Torino.

(16 giugno 2023)

VEDI DOCUMENTO

La Presidente Silvana Sciarra intervistata da Sky TG24 . Diretta televisiva da Palazzo della Consulta. 15 giugno 2023

(15 giugno 2023)

Diritti delle persone private della libertà personale: presentata la relazione del Garante nazionale. La presidente della Corte costituzionale, Silvana Sciarra, i giudici Giulio Prosperetti e Stefano Petitti hanno partecipato, nella Sala della Regina della Camera dei deputati, alla presentazione della settima Relazione al Parlamento del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, Mauro Palma, intitolata quest’anno “Sguardi che dialogano”.

(15 giugno 2023)

"LA SFIDA DEL LAVORO NELL'ERA DELLE PIATTAFORME DIGITALI". E' IL TEMA DISCUSSO DALLA PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE, SILVANA SCIARRA, NELL'INCONTRO CON IL VICE DIRETTORE DELLA STAMPA MARCO ZATTERIN AL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA DI TORINO.

(4 giugno 2023)

La Vice Presidente Daria de Pretis ha partecipato alla presentazione della Relazione annuale del Governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco.

(31 maggio 2023)

A Palazzo della Consulta, il corso di formazione dal titolo "Giudice comune, Corte costituzionale e giudizio di costituzionalità" organizzato dalla Scuola superiore della Magistratura che ha visto la presenza dei giudici Giovanni Amoroso e Stefano Petitti e del Presidente emerito Giorgio Lattanzi.

(29 maggio 2023)

La Presidente Silvana Sciarra partecipa alla Cerimonia di commemorazione della strage di Via dei Georgofili, alla presenza del Presidente della Repubblica. Firenze 27 maggio 2023 Palazzo di Giustizia.

(27 maggio 2023)

La Presidente Silvana Sciarra oggi ha incontrato un gruppo di studenti del Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali dell’Università di Macerata.

(24 maggio 2023)

Continuano le visite degli studenti alla Corte costituzionale. Oggi il vice presidente Nicolò Zanon ha ricevuto gli studenti del Corso di giustizia costituzionale e del Corso di tutela dei diritti umani della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Milano. Sempre oggi il giudice Francesco Viganò ha ricevuto altri studenti del Corso di laurea in giurisprudenza dell’Università degli studi di Milano. Roma, 23 maggio 2023

(23 maggio 2023)

Oggi la Vice Presidente Daria de Pretis ha incontrato a Palazzo della Consulta un gruppo di giuristi dell’Associazione Georgian Lawyers for an independent profession. Roma, 23 maggio 2023

(23 maggio 2023)

A Palazzo della Consulta si è tenuto un incontro di studio tra la Corte costituzionale austriaca e la Corte costituzionale italiana i cui lavori sono stati articolati in due sessioni: nella prima, dedicata al tema “Fine vita: due sentenze a confronto”, sono state esaminate “in parallelo” le recenti decisioni che, dal 2018, hanno interessato sia la giurisprudenza costituzionale italiana sia quella austriaca; la seconda sessione è stata incentrata sui “Rapporti delle Corti costituzionali con il legislatore” e sulla leale collaborazione tra le istituzioni. Roma Palazzo della Consulta 18-19 maggio 2023

(20 maggio 2023)

La vice Presidente della Corte costituzionale Daria de Pretis è intervenuta alla presentazione del volume "Potere e Costituzione" che si è svolta alla Camera dei Deputati alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.Tra i relatori del convegno, aperto dal Presidente della Camera Lorenzo Fontana, i Presidenti emeriti della Corte Amato, Cartabia e Silvestri. Erano presenti i giudici costituzionali Amoroso, Antonini, Buscema, D'Alberti, Modugno, Patroni Griffi, Petitti e Prosperetti. Roma 17 maggio 2023

(17 maggio 2023)

A Castel Capuano, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la Presidente della Corte costituzionale, Silvana Sciarra, e i giudici Giovanni Amoroso, Stefano Petitti, Maria Rosaria San Giorgio e Francesco Viganò hanno partecipato alla cerimonia per l’inaugurazione della sede di Napoli della Scuola superiore della magistratura, il cui Comitato direttivo è guidato dal Presidente emerito della Corte Giorgio Lattanzi.Napoli Castel Capuano 15 maggio 2023

(15 maggio 2023)

La Presidente Silvana Sciarra a Palazzo Madama per la cerimonia celebrativa del 75° anniversario della prima seduta dell’Aula del Senato della Repubblica alla presenza del Capo dello Stato. Roma 8 maggio 2023

(8 maggio 2023)

A Palazzo della Consulta la Presidente Silvana Sciarra incontra un gruppo di studenti israeliani del "Rubinstein Center for Constitutional Challenges" di Israele. Roma 8 maggio 2023

(8 maggio 2023)

Le Corti europee e il cambiamento climatico. La Presidente della Corte costituzionale, Silvana Sciarra, è intervenuta oggi a Berlino con una sua relazione ai lavori del Congresso organizzato dalla Corte costituzionale federale di Germania per i Presidenti delle Corti costituzionali in Europa sul tema “Climate change as a challenge for costituzional law and Costituzional courts”. Agli incontri di Berlino tra le Corti europee ha partecipato anche il giudice Marco D’Alberti. Berlino 4-5 magggio 2023

(5 maggio 2023)

VEDI DOCUMENTO

Il giudice Giulio Prosperetti incontra 60 giudici brasiliani nell’ambito di un corso di alta formazione presso il CNEL. Roma 5 maggio 2023

(5 maggio 2023)

A Palazzo della Consulta il giudice Giovanni Amoroso incontra il Giudice della Corte Suprema della Norvegia Erik Thyness. Roma Palazzo della Consulta 28 aprile 2023

(28 aprile 2023)

Il Vice Presidente Nicolò Zanon ha partecipato alla puntata della serie “Alla scoperta del ramo d’oro” prodotta da Rai cultura. “Viva la libertà” è il titolo della puntata.

(26 aprile 2023)

VEDI EVENTO

Festa del 25 aprile. Alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha deposto una corona di alloro sulla tomba del Milite Ignoto all’Altare della Patria, la Presidente della Corte costituzionale, Silvana Sciarra, ha partecipato oggi, con le alte cariche dello stato, alla cerimonia per il 78’ anniversario della liberazione.

(25 aprile 2023)

Continuano le visite degli studenti alla Corte costituzionale. I giudici Antonini e Viganò hanno incontrato gli studenti e le studentesse dell'Università degli studi di Foggia. La Vice Presidente de Pretis e la Presidente emerita Cartabia hanno incontrato gli studenti dell’Università Bocconi di Milano. Il giudice Petitti ha incontrato gli studenti e le studentesse del liceo Aristofane di Roma.

(21 aprile 2023)

Il Vice Presidente della Corte costituzionale Nicolò Zanon alla cerimonia del 171° anniversario della fondazione della Polizia di Stato. Roma, Terrazza del Pincio 12 aprile 2023

(12 aprile 2023)

Alla Consulta la Presidente Silvana Sciarra incontra il Ministro della Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo

(4 aprile 2023)

Il giudice Giulio Prosperetti in rappresentanza della Corte partecipa alla Cerimonia dell'Aeronautica Militare per il suo 100° anniversario di fondazione. Presente il Presidente della Repubblica. Roma, Terrazza del Pincio, martedì 28 marzo 2023

(28 marzo 2023)

La Vice Presidente Daria de Pretis e il Giudice Francesco Viganò partecipano alla “Giornata del Giurista 2023” organizzato dall’Università Bocconi. Milano 27 marzo 2023

(27 marzo 2023)

VEDI DOCUMENTO

La Presidente Silvana Sciarra alla cerimonia commemorativa del 79° Anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine alla presenza del Presidente della Repubblica. Roma, Mausoleo Ardeatino, venerdì 24 marzo 2023

(24 marzo 2023)

La Presidente Sciarra alla conferenza nazionale delle Camere di Commercio alla presenza del Presidente della Repubblica. Firenze – Camera di Commercio, venerdì 24 marzo 2023.

(24 marzo 2023)

Gli incontri nella biblioteca della Corte - Un ricordo di Beniamino Caravita di Toritto

(23 marzo 2023)

A Palazzo della Consulta incontro con il Presidente della Corte costituzionale del Costa Rica, Fernando Castillo Víquez. Roma 20 marzo 2023

(20 marzo 2023)

La Presidente Silvana Sciarra all'Altare della Patria per la cerimonia in occasione del 162° anniversario dell'Unità d'Italia. Roma, 17 marzo 2023

(17 marzo 2023)

La Vice Presidente Daria de Pretis ed il giudice Giovanni Amoroso hanno incontrato oggi a Palazzo della Consulta il Ministro della giustizia canadese, onorevole David Lametti

(17 marzo 2023)

A Palazzo della Consulta l'incontro con l'Unione delle comunita ebraiche italiane. Sono presenti la Presidente Sivana Sciarra, la Vice Presidente Daria de Pretis, i giudici Giovanni Amoroso, Luca Antonini, Angelo Buscema, Franco Modugno, Stefano Petitti, Giulio Prosperetti e Maria Rosaria San Giorgio. Roma 16 marzo 2023

(16 marzo 2023)

I giudici Giovanni Amoroso e Stefano Petitti hanno partecipato oggi all’inaugurazione dell’anno giudiziario tributario che si è svolto a Roma, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio.

(14 marzo 2023)

Il giudice Maria Rosaria San Giorgio ha partecipato alla presentazione del libro ”International business law” presso la Sala Caduti di Nassiriya al Senato. Roma 14 marzo 2023

(14 marzo 2023)

La Presidente della Corte Costituzionale, Silvana Sciarra, la vice presidente Daria de Pretis e i giudici Maria Rosaria San Giorgio ed Emanuela Navarretta al Quirinale, alla cerimonia per celebrare la Giornata Internazionale della Donna. Roma 8 marzo 2023

(8 marzo 2023)

La Presidente Silvana Sciarra alla cerimonia di apertura delle celebrazioni per il 125° anniversario della fondazione dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale

(3 marzo 2023)

Il giudice Maria Rosaria San Giorgio ha tenuto una lectio magistralis alla Scuola militare “Nunziatella” di Napoli nell’ambito delle iniziative promosse anche dal ministero della Difesa per celebrare il 75° anniversario della Costituzione italiana. Il giudice San Giorgio è la prima donna magistrato eletta alla Corte costituzionale

(2 marzo 2023)

La vice presidente della Corte costituzionale Daria de Pretis ha partecipato al Congresso Giuridico Forense per l’aggiornamento professionale con un suo intervento alla sessione di apertura dedicata al tema “Un nuovo statuto dei diritti nella società dei cambiamenti”.

(2 marzo 2023)

VEDI DOCUMENTO

La Giudice costituzionale Emanuela Navarretta all’Università di Pisa per l’inaugurazione del 679° anno accademico con una prolusione sul tema del diritto alla salute. Pisa Aula magna 28 febbraio 2023

(28 febbraio 2023)

VEDI DOCUMENTO

Il giudice Giulio Prosperetti alla cerimonia di apertura del 94° anno giudiziario del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano. Città del Vaticano - Palazzo Apostolico, sabato 25 febbraio 2023

(25 febbraio 2023)

La Presidente Silvana Sciarra alla cerimonia di consegna del premio promosso dalla fondazione Marisa Bellisario alla presenza del Presidente della repubblica. Roma, venerdì 24 febbraio 2023

(24 febbraio 2023)

La Presidente della Corte costituzionale Silvana Sciarra alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2022-2023 dell’Università degli studi di Firenze 16 febbraio 2023

(16 febbraio 2023)

Il Giudice costituzionale Angelo Buscema all'inaugurazione dell’Anno Giudiziario della Corte dei conti alla presenza del Presidente della Repubblica Roma, Aula delle Sezioni Riunite 9 febbraio 2023

(9 febbraio 2023)

La Presidente Silvana Sciarra interviene e dialoga con gli studenti nella giornata dedicata alla memoria di Paolo Grossi. Firenze Palazzo Vecchio 3 febbraio 2023

(3 febbraio 2023)

Alla Corte costituzionale il Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Fabio Pinelli. Roma Palazzo della Consulta 1 febbraio 2023

(1 febbraio 2023)

La Presidente Silvana Sciarra alla cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario della Giustizia Amministrativa alla presenza del Capo della Stato. Roma Palazzo Spada 30 gennaio 2023

(30 gennaio 2023)

La Vice Presidente Daria de Pretis al Quirinale in rappresentanza ufficiale della Corte costituzionale per la celebrazione del giorno della memoria Roma 27 gennaio 2023

(27 gennaio 2023)

La Presidente Silvana Sciarra alla cerimonia di inaugurazione dell'Anno Giudiziario in Corte Suprema di Cassazione alla presenza del Capo dello Stato

(26 gennaio 2023)

La Presidente Sciarra alla cerimonia di commiato dei componenti del Consiglio Superiore della Magistratura uscente, di presentazione dei nuovi componenti e alla seduta di insediamento del Consiglio nella nuova composizione Roma - Palazzo del Quirinale, martedì 24 gennaio 2023

(24 gennaio 2023)

La Presidente Silvana Sciarra alla cerimonia di inaugurazione del corso-concorso della SNA – Scuola Nazionale dell’Amministrazione alla presenza del Capo dello Stato. Roma 18 gennaio 2023 – Palazzo Montecitorio

(18 gennaio 2023)

La Presidente della Corte costituzionale Silvana Sciarra ha partecipato, sul sagrato della Basilica di San Pietro, alle esequie solenni del papa emerito Benedetto XVI, presiedute da Papa Francesco.

(5 gennaio 2023)

LA PRESIDENTE SILVANA SCIARRA ALLA PRIMA CONFERENZA ISTITUZIONALE DELL’ANNO ACCADEMICO 2022-2023 DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI. ROMA 16 DICEMBRE 2022

(16 dicembre 2022)

LA PRESIDENTE SILVANA SCIARRA AL 70° ANNIVERSARIO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA - FORUM STRAORDINARIO DEI MAGISTRATI SUL TEMA : “UNA GIUSTIZIA VICINA AL CITTADINO”. LUSSEMBURGO 4-6 DICEMBRE 2022

(15 dicembre 2022)

LA PRESIDENTE SILVANA SCIARRA ALLA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DELL'ANNO ACCADEMICO 2022/2023 DELLA SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO PER LE FORZE DI POLIZIA - ROMA 12 DICEMBRE 2022

(12 dicembre 2022)

LA PRESIDENTE SILVANA SCIARRA È INTERVENUTA ALLA CERIMONIA DI DEPOSIZIONE DI UNA CORONA D’ALLORO SULLA TOMBA DEL MILITE IGNOTO, IN OCCASIONE DEL GIORNO DELL’UNITA’ NAZIONALE E GIORNATA DELLE FORZE ARMATE, ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. ROMA, ALTARE DELLA PATRIA 4 NOVEMBRE 2022

(4 novembre 2022)

A PALAZZO DELLA CONSULTA LA CONSUETA CERIMONIA DI DEPOSIZIONE DELLE CORONE IN MEMORIA DEI CADUTI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. ROMA, 4 NOVEMBRE 2022

(4 novembre 2022)

LA PRESIDENTE SILVANA SCIARRA APRE CON UN INTERVENTO IL SALONE DELLA GIUSTIZIA 2022 . ROMA 25 OTTOBRE 2022

(25 ottobre 2022)

A PALAZZO DELLA CONSULTA LA CERIMONIA PER LA CONSEGNA DEL XXXIX PREMIO “GIUSEPPE CHIARELLI” PER GLI STUDI GIURIDICI E DEL XXVII PREMIO “EUGENIO SELVAGGI” PER LA STAMPA STORICO - GIURIDICA

(21 ottobre 2022)

LA PRESIDENTE SILVANA SCIARRA A FIRENZE ALLA CERIMONIA DI INTITOLAZIONE A PAOLO GROSSI DEL CENTRO STUDI PER LA STORIA DEL PENSIERO GIURIDICO MODERNO

(21 ottobre 2022)

VEDI DOCUMENTO

IL VICEPRESIDENTE NICOLO' ZANON ALLA CONFERENZA INTERNAZIONALE "RUOLO DELLE CORTI COSTITUZIONALI NELLE NUOVE DEMOCRAZIE" IN OCCASIONE DEL 30° ANNIVERSARIO DELLA CORTE COSTITUZIONALE DELLA REPUBBLICA DI ALBANIA - TIRANA 21 OTTOBRE 2022

(21 ottobre 2022)

VEDI DOCUMENTO

IL VICE PRESIDENTE NICOLÒ ZANON AL 35° CONGRESSO DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MAGISTRATI - “DIRITTI E GIURISDIZIONE AL TEMPO DELLA RIPRESA”. IL VICEPRESIDENTE ZANON HA ANCHE PARTECIPATO ALLA TAVOLA ROTONDA "LA FISIONOMIA COSTITUZIONALE DEL MAGISTRATO:RIFORME E AUTOGOVERNO"

(14 ottobre 2022)

VEDI EVENTO

IL GIUDICE COSTITUZIONALE ANGELO BUSCEMA A TORINO PER LA CERIMONIA IN OCCASIONE DEL 160° ANNIVERSARIO DELLA CORTE DEI CONTI ALLA PRESENZA DEL CAPO DELLO STATO

(11 ottobre 2022)

VEDI DOCUMENTO

LA PRESIDENTE SILVANA SCIARRA ALLA CONFERENZA DELLE CORTI COSTITUZIONALI DEGLI STATI EUROPEI A BRUXELLES

(7 ottobre 2022)

VISITA UFFICIALE DELLA PRESIDENTE SILVANA SCIARRA AL CAPO DELLO STATO SERGIO MATTARELLA - PALAZZO DEL QUIRINALE 22 SETTEMBRE 2022

(22 settembre 2022)

CONVEGNO IN MEMORIA DEL PROFESSOR GIORGIO LOMBARDI - "I DOVERI COSTITUZIONALI" - PALAZZO DELLA CONSULTA 20 SETTEMBRE 2022

(20 settembre 2022)

VEDI DOCUMENTO

LECTIO DI GIULIANO AMATO ALLA SAPIENZA PER INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2022-2023 Al presidente della Consulta è stato conferito il dottorato honoris causa in Studi politici

(15 settembre 2022)

VEDI DOCUMENTO

PRESENTAZIONE DELLA TRADUZIONE ITALIANA DEL TALMUD BABILONESE COME STRUMENTO DI INCLUSIONE INTERCULTURALE ROMA PALAZZO DELLA CONSULTA 8 SETTEMBRE 2022

(8 settembre 2022)

VEDI DOCUMENTO

INCONTRO DI STUDIO TRA LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA E LA CORTE COSTITUZIONALE 5 SETTEMBRE 2022 ROMA PALAZZO DELLA CONSULTA

(5 settembre 2022)

IL PRESIDENTE GIULIANO AMATO E I GIUDICI GIULIO PROSPERETTI E STEFANO PETITTI A PALAZZO MONTECITORIO PER LA RELAZIONE SULL'ATTIVITA' 2021 DELL'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E MERCATO

(18 luglio 2022)

IL VICE PRESIDENTE NICOLÒ ZANON ALLA PRESENTAZIONE, CON IL CAPO DELLO STATO, DELLA RELAZIONE ANNUALE DELL’AUTORITÀ GARANTE DEI DIRITTI DELLE PERSONE DETENUTE O PRIVATE DELLA LIBERTÀ PERSONALE

(20 giugno 2022)

LA VICEPRESIDENTE DARIA DE PRETIS INTERVIENE AL COLLOQUIO ITALO-TEDESCO DI DIRITTO PUBBLICO OSPITATO A PALAZZO DELLA CONSULTA

(18 giugno 2022)

LA VICE PRESIDENTE SILVANA SCIARRA ALL’ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI IN OCCASIONE DELLA RELAZIONE DEL PRESIDENTE SULL’ATTIVITÀ DELL’ANNO ACCADEMICO 2021-2022, ALLA PRESENZA DEL CAPO DELLO STATO.

(17 giugno 2022)

VEDI EVENTO

IL GIUDICE LUCA ANTONINI AL CONVEGNO "IL DIRITTO COSTITUZIONALE TRIBUTARIO NELLA PROSPETTIVA DEL TERZO MILLENNIO" ALLA LUISS DI ROMA

(10 giugno 2022)

VEDI DOCUMENTO

ALLA CONSULTA IL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE COSTITUZIONALE DEL PRINCIPATO DI ANDORRA JOSEP DELFI GUARDIA CANELA

(1 giugno 2022)

ALLA CORTE COSTITUZIONALE L' AMBASCIATRICE DELLA POLONIA ANNA MARIA ANDERS E IL REGISTA KRZYSTOF ZANUSSI

(24 maggio 2022)

LA NASCITA E L’APPLICAZIONE DELLA COSTITUZIONE: NE PARLANO I BAMBINI DELLE ELEMENTARI A PALAZZO DELLA CONSULTA

(20 maggio 2022)

VEDI DOCUMENTO

IL PRESIDENTE GIULIANO AMATO ALLA COMMISSIONE PARLAMENTARE DEL SENATO SUL FEMMINICIDIO E LA VIOLENZA DI GENERE

(13 maggio 2022)

QUELLA PORTA APERTA ALLE DONNE - SESSANTADUE ANNI DOPO LA SENTENZA DELLA CONSULTA N. 33 DEL 1960 - PALAZZO DELLA CONSULTA - 13 MAGGIO 2022

(13 maggio 2022)

VEDI DOCUMENTO

Cerimonia Deposizione di una corona sotto la lapide dell'on. Aldo Moro - Camera deputati, cerimonia del Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo

(9 maggio 2022)

ALLA SAPIENZA IL PRESIDENTE DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO ROBERT SPANO PER PARLARE DI “DIRITTI UMANI E VULNERABILITÀ”. INTERVENGONO IL PRESIDENTE GIULIANO AMATO E LA VICEPRESIDENTE SILVANA SCIARRA

(22 aprile 2022)

VEDI EVENTO

ALLA LUISS IL PRESIDENTE GIULIANO AMATO INCONTRA GLI STUDENTI TENENDO UNA LEZIONE SUL RUOLO DEL CITTADINO NELLE COSTITUZIONI

(13 aprile 2022)

LECTIO MAGISTRALIS DEL PRESIDENTE GIULIANO AMATO PRESSO L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI

(12 aprile 2022)

PRESENTAZIONE DEL VOLUME DEL PROF. ARMIN VON BOGDANDY - Cambio di struttura del diritto pubblico in Europa e creazione di una società europea democratica

(21 marzo 2022)

IL PRESIDENTE GIULIANO AMATO ALLA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DELL’ ANNO GIUDIZIARIO DELLA CORTE DEI CONTI ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E DELLE PIÙ ALTE CARICHE DELLO STATO.

(1 marzo 2022)

Il Presidente Giuliano Amato alla cerimonia di insediamento del nuovo Presidente del Consiglio di Stato Franco Frattini e presentazione della Relazione sull’attività della Giustizia amministrativa nell’anno 2021alla presenza delle più alte cariche dello Stato.

(22 febbraio 2022)

Il giudice Francesco Viganò a Parigi alla Conferenza dei Presidenti delle Corti Supreme degli Stati membri dell’Unione europea.

(21 febbraio 2022)

VEDI DOCUMENTO

Il Presidente Giuliano Amato è intervenuto ieri al ricordo di Vittorio Bachelet presso l’edificio di Scienze Politiche della Sapienza

(12 febbraio 2022)

La vice presidente della Corte costituzionale Daria de Pretis partecipa al Giorno del Ricordo delle Foibe, al Senato, alla presenza anche del Presidente della Repubblica.

(10 febbraio 2022)

IL PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE GIANCARLO CORAGGIO HA PARTECIPATO AL CONVEGNO “ I TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI” CINQUANTA ANNI DI ESPERIENZA DELLA LEGGE 6 DICEMBRE 1971, N. 1034. ROMA, AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO - SALA VANVITELLI, 6 DICEMBRE 2021.

(6 dicembre 2021)

VEDI DOCUMENTO

IL PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE GIANCARLO CORAGGIO HA PRESIEDUTO IL CONVEGNO “RIPRESA E GIUSTIZIA” IN OCCASIONE DEL CORSO UNITARIO JEMOLO PER ASPIRANTI MAGISTRATI E AVVOCATI. ROMA, PALAZZO SPADA - AULA DI POMPEO, 29 NOVEMBRE 2021.

(29 novembre 2021)

VEDI DOCUMENTO

150 ANNI FA LA PRIMA SEDUTA DELLA CAMERA A MONTECITORIO: IL PRESIDENTE GIANCARLO CORAGGIO HA PARTECIPATO ALLA CERIMONIA CON IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA E LE PIÙ ALTE CARICHE DELLO STATO

(27 novembre 2021)

VEDI EVENTO

LECTIO MAGISTRALIS DEL PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE GIANCARLO CORAGGIO SU “IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE E LE SENTENZE DELLA CORTE COSTITUZIONALE” PER L’INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2021/2022 DELLA LINK CAMPUS UNIVERSITY. ROMA 26 NOVEMBRE 2021.

(26 novembre 2021)

VEDI DOCUMENTO

IL GIUDICE COSTITUZIONALE FRANCESCO VIGANÒ HA PARTECIPATO AL 26° SALONE ORIENTAMENTI, LA RASSEGNA ANNUALE SULL’ORIENTAMENTO, LA FORMAZIONE E IL LAVORO, APERTO DAL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE PATRIZIO BIANCHI. "CARCERE E COSTITUZIONE" E' STATO L'ARGOMENTO OGGETTO DELLA LEZIONE DEL PROFESSOR VIGANÒ. GENOVA, MAGAZZINI DEL COTONE DEL PORTO ANTICO, 16 NOVEMBRE 2021.

(16 novembre 2021)

VEDI DOCUMENTO

IL PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE GIANCARLO CORAGGIO E IL GIUDICE COSTITUZIONALE GIULIO PROSPERETTI HANNO PARTECIPATO AL CONVEGNO "I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA " ORGANIZZATO DALL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA. ROMA, CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE, 16 NOVEMBRE 2021.

(16 novembre 2021)

VEDI DOCUMENTO

IL VICEPRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE GIULIANO AMATO E LA GIUDICE SILVANA SCIARRA HANNO PARTECIPATO AL SEMINARIO “LA CARTA EUROPEA DEI DIRITTI NELL’ORDINAMENTO INTERNO E IN QUELLO SOVRANNAZIONALE”. ROMA, PALAZZO SPADA, 15 NOVEMBRE 2021.

(15 novembre 2021)

VEDI DOCUMENTO

IL PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE, GIANCARLO CORAGGIO, È INTERVENUTO ALLA CERIMONIA DI CELEBRAZIONE DEI 190 ANNI DEL CONSIGLIO DI STATO E DEI 50 ANNI DALLA FONDAZIONE DEI TAR, ALLA PRESENZA DEL CAPO DELLO STATO. TORINO, TEATRO CARIGNANO, 12 - 13 NOVEMBRE 2021.

(12 novembre 2021)

VEDI DOCUMENTO

IL PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE, GIANCARLO CORAGGIO, È INTERVENUTO ALLA CERIMONIA DI DEPOSIZIONE DI UNA CORONA D’ALLORO SULLA TOMBA DEL MILITE IGNOTO, IN OCCASIONE DEL GIORNO DELL’UNITA’ NAZIONALE E GIORNATA DELLE FORZE ARMATE, ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. ROMA, ALTARE DELLA PATRIA 4 NOVEMBRE 2021

(4 novembre 2021)

IL PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE, GIANCARLO CORAGGIO, HA INCONTRATO IL COMMISSARIO EUROPEO PER LA GIUSTIZIA DIDIER REYNDERS . ROMA, PALAZZO DELLA CONSULTA 4 NOVEMBRE 2021

(4 novembre 2021)

IL PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE, GIANCARLO CORAGGIO, HA PARTECIPATO, UNITAMENTE AL MINISTRO DEGLI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LUIGI DI MAIO, ALLA CERIMONIA DI DEPOSIZIONE DELLE CORONE IN MEMORIA DEI CADUTI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. ROMA, PALAZZO DELLA CONSULTA 4 NOVEMBRE 2021

(4 novembre 2021)

Il Presidente della Corte costituzionale Giancarlo Coraggio ha ricevuto il premio Guido Dorso presso la sala Zuccari di palazzo Giustiniani - 25 ottobre 2021

(25 ottobre 2021)

VEDI DOCUMENTO

Il Presidente della Corte costituzionale, Giancarlo Coraggio, è intervenuto alla Cerimonia di presentazione degli Studi in onore di Carlo Azeglio Ciampi elaborati in occasione dei cento anni dalla nascita (1920/2020), alla presenza del Presidente della Repubblica, a cui ha partecipato come relatore il Vice Presidente della Corte costituzionale, Giuliano Amato (Roma, Accademia dei Lincei, 15 ottobre 2021).

(15 ottobre 2021)

La giudice Daria de Pretis in rappresentanza della Corte costituzionale alla presentazione del film sul carcere "ariaferma" con la ministra della Giustizia Marta Cartabia. Roma, carcere di Rebibbia 12 ottobre 2021

(12 ottobre 2021)