EN
Introduction
About the Court
Composition
The Constitutional Court
Building
Decisions
Documents
Pressroom
Annual Reports
Istituzione
Cos'è la Corte
Fonti
Presidente
Giudici
I Giudici dal 1956
I Presidenti
I Vice Presidenti
I Giudici costituzionali
L'organizzazione
L'attività amministrativa
Il Bilancio
Bandi e gare
Concorsi
Giurisprudenza e lavori
Questioni pendenti
Calendario dei lavori
Video e verbali di udienze
Ultimo deposito
Decisioni
Massime
Processo costituzionale
Studi
Area nazionale
Studi e ricerche
Atti di convegni e seminari
Area diritto comparato
Studi di diritto comparato
Archivio Segnalazioni
Segnalazioni correnti
Bollettini
Relazioni internazionali
Incontri Quadrilaterali
Incontri di studio con altre Corti
Conferenze delle Corti costituzionali europee
Rete delle Corti Superiori
Commissione di Venezia
Conferenza mondiale sulla giustizia costituzionale
Rete giudiziaria dell'Unione europea
Area diritto comparato
Comunicati e Conferenze stampa
Comunicati stampa
Conferenze stampa
Comunicati stampa in inglese
Per i cittadini
Come accedere al Servizio cancelleria
Open data
Newsletter
Come assistere alle udienze pubbliche
Storia del Palazzo
Visite al Palazzo
Accessibilità
Biblioteca
Orari
Archivio
I discorsi inaugurali dei Presidenti
Pubblicazioni
Gli altri interventi dei Presidenti
Repertori
Relazioni Annuali
Per i media
Eventi
Elenco completo
Concerto 22 luglio 2022
Quella porta aperta alle donne 13 maggio 2022
Incontri - Concerto del maestro Nicola Piovani 8 Settembre 2021
Viaggio nelle carceri Il film - Auditorium parco della musica 5 giugno
Mostra I volti della Corte marzo 2019
Home
Studi
Area nazionale
Area diritto comparato
Area nazionale
Studi e ricerche
Atti di convegni e seminari
Studi e ricerche
Processo costituzionale
Il giudizio sull’ammissibilità del referendum. Dottrina
a cura di R. Nevola, G. Verrengia, G. Verrigno (dicembre 2024)
Vedi documento
Il giudizio sull’ammissibilità del referendum. Giurisprudenza costituzionale (1972-2022)
a cura di R. Nevola, G. Verrengia, G. Verrigno (dicembre 2024)
Vedi documento
Il giudizio sull’ammissibilità del referendum. Indici di giurisprudenza (Vol. b), dottrina (Vol. c), analitico e degli oggetti
a cura di R. Nevola, G. Verrengia, G. Verrigno (dicembre 2024)
Vedi documento
Il rinvio pregiudiziale della Corte costituzionale alla Corte di giustizia dell’Unione europea
a cura di R. Nevola e L. Carbonara (novembre 2024)
Vedi documento
Forme e limiti della deferenza giudiziaria: il caso delle Corti costituzionali. XIX Congresso della Conferenza delle Corti costituzionali europee
a cura di R. Nevola e D. Diaco (maggio-2024)
Vedi documento
Il dialogo con il legislatore: auspici, richiami e moniti nella giurisprudenza costituzionale dell’anno 2023
a cura di R. Nevola, C. Giulia e A. De Giorgio (Marzo 2024)
Vedi documento
Il dialogo con il legislatore: moniti, auspici e richiami nella giurisprudenza costituzionale dell’anno 2022
a cura di R. Nevola, C. Giulia e A. De Giorgio (Aprile 2023)
Vedi documento
Il dialogo con il legislatore: moniti, auspici e richiami nella giurisprudenza costituzionale dell’anno 2021
a cura di R. Nevola, C. Giulia e A. Malaguti (aprile 2022)
Vedi documento
I profili processuali del giudizio per conflitto di attribuzioni tra enti
a cura di M. A. Scurati Manzoni (marzo 2022)
Vedi documento
Il giudizio per l’ammissibilità del referendum 2014-2021 (aggiornamento dei quaderni 224_1/a ,b e c)
R. Nevola, G. Verrengia e M. Prestipino (Dicembre 2021)
Vedi documento
Dialogo con il legislatore: moniti, auspici e richiami nella giurisprudenza costituzionale dell’anno 2020
a cura di R. Nevola, C. Giulia e I. Norelli. (Aprile 2021)
Vedi documento
L’oscuramento dei dati personali nei provvedimenti della Corte costituzionale
a cura di P. Patatini e F. Troncone (dicembre 2020)
Vedi documento
Statistiche relative alle dichiarazioni di illegittimità costituzionale di leggi regionali e provinciali (1956-2019)
a cura di I. Norelli (luglio - 2020)
Vedi documento
Dialogo con il legislatore e gli organi di governo: moniti, auspici, inviti e richiami nella giurisprudenza costituzionale del 2019
a cura di R. Nevola (aprile - 2020)
Vedi documento
Dialogo con il legislatore e gli organi di governo: moniti, auspici, inviti e richiami nella giurisprudenza costituzionale del 2018
a cura di R. Nevola (febbraio - 2019)
Vedi documento
L'assistenza alla decisione giurisdizionale
a cura di R. Nevola (ottobre - 2018)
Vedi documento
Il contraddittorio nei giudizi di legittimità costituzionale
a cura di R. Nevola, I. Norelli, G. Verrengia (novembre - 2018)
Vedi documento
Il requisito della rilevanza della questione incidentale di legittimità costituzionale
a cura di R. Nevola, D. Diaco e M. Boni (novembre - 2016)
Vedi documento
La legittimazione ad attivare il giudizio incidentale di costituzionalità: giudice a quo e processo principale nella giurisprudenza della Corte
a cura di R. Nevola (settembre - 2016)
Vedi documento
Le tipologie decisorie della Corte costituzionale attraverso gli scritti della dottrina
a cura di D. Diaco (maggio - 2016)
Vedi documento
Le dichiarazioni di illegittimità nella giurisprudenza costituzionale
a cura di R. Nevola (maggio - 2016)
Vedi documento
Le pronunce di inammissibilità della Corte costituzionale
a cura di M. Boni (febbraio - 2016)
Vedi documento
Profili del «diritto vivente» nella giurisprudenza costituzionale
a cura di L. Salvato (febbraio - 2015)
Vedi documento
Il controllo delle delibere siciliane e la prassi della promulgazione parziale
a cura di G. D'Amico (settembre - 2014)
Vedi documento
Il giudizio per l’ammissibilità del referendum 1972-2012 – Indici
a cura di AA.VV. (Marzo 2013)
Vedi documento
Il giudizio per l’ammissibilità del referendum 1972-2012 – Giurisprudenza costituzionale
a cura di AA.VV. (Marzo 2013)
Vedi documento
Il giudizio per l'ammissibilità del referendum 1972-2012 - Dottrina
a cura di AA.VV. (Marzo 2013)
Vedi documento
CEDU e norme internazionali nel giudizio in via principale
a cura di B. Randazzo (novembre-2010)
Vedi documento
Il diritto dell'Unione Europea nella giurisprudenza costituzionale
a cura di O. Porchia (novembre-2010)
Vedi documento
Gli aspetti processuali del giudizio di legittimità costituzionale in via principale nell'ultimo quinquennio
a cura di T. Giovannetti (novembre-2010)
Vedi documento
Il quadro delle tipologie decisorie nelle pronunce della Corte costituzionale
a cura di M. Belloccci e T. Giovannetti (giugno-2010)
Vedi documento
L'interpretazione secundum constitutionem tra Corte costituzionale e giudici comuni. Brevi note sul tema.
a cura di L. Iannuccilli (novembre-2009)
Vedi documento
I conflitti ex art. 68, comma 1, e 122, comma 4, Cost. – Profili processuali
a cura di P. Passaglia e T. Giovannetti (febbraio-2008)
Vedi documento
Il seguito delle decisioni della Corte costituzionale presso i giudici comuni
a cura di E. Lamarque (dicembre-2007)
Vedi documento
Problemi dell'omissione legislativa nella giurisprudenza costituzionale
(novembre-2007)
Vedi documento
Fonti del diritto
La delega della funzione legislativa nella giurisprudenza costituzionale
a cura di R. Nevola e D. Diaco (ottobre - 2018)
Vedi documento
La decretazione d'urgenza nella giurisprudenza costituzionale
a cura di R. Nevola (settembre - 2017)
Vedi documento
La legge di interpretazione autentica tra Costituzione e Cedu
a cura di Ilaria Rivera (maggio - 2015)
Vedi documento
La delega legislativa
a cura di M. Bellocci T. Giovannetti - L. Iannuccilli (ottobre-2008)
Vedi documento
La delega legislativa – Dati statistici
a cura di L. Iannuccilli I. Norelli (ottobre-2008)
Vedi documento
Deleghe e decretazione correttiva e integrativa nella giurisprudenza costituzionale
a cura di L. Iannuccilli e A. De Vita (giugno-2007)
Vedi documento
Principi e diritti fondamentali
Riferimenti alle nuove generazioni nella giurisprudenza costituzionale.
a cura di R. Nevola, G. Verrengia, M. Prestipino (Ottobre 2023)
Vedi documento
Atti parlamentari relativi alla legge costituzionale n. 1 del 2022. “Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente”. Riferimenti alle nuove generazioni.
a cura di R. Nevola, G. Verrengia, M. Prestipino. (Ottobre 2023)
Vedi documento
I diritti delle nuove generazioni nel nuovo art. 9 Cost. Selezione di contributi di dottrina.
a cura di R. Nevola, G. Verrengia, M. Prestipino (Ottobre 2023)
Vedi documento
La gestione della pandemia di Covid-19 nella giurisprudenza costituzionale
a cura di Nicola Viceconte (marzo-2023)
Vedi documento
Contributo della Corte costituzionale alla Relazione della Commissione europea sullo Stato di diritto (2022)
a cura di Anna Maria Giampaolino (dicembre-2022)
Vedi documento
Le più importanti questioni di diritto amministrativo nella recente giurisprudenza della Corte costituzionale (2017-2022)
a cura di Pier Luigi Tomaiuoli (dicembre-2022)
Vedi documento
V Congresso della Conferenza mondiale sulla giustizia costituzionale
a cura di R. Nevola e D. Diaco (Bali, 4 – 7 ottobre 2022)
Vedi documento
Diritti umani e libertà fondamentali: la relazione fra cataloghi sovranazionali, internazionali e nazionali nel XXI secolo
a cura di R. Nevola, C. Caruso, G. D’Amico, D. Diaco, A. Guazzarotti, E. Lamarque, A. Tancredi, L. Tomasi, R. Cisotta. (Marzo 2021)
Vedi documento
L’insindacabilità delle opinioni espresse e dei voti dati dai parlamentari nell’esercizio delle loro funzioni (art. 68, primo comma, Cost.). Profili di merito
a cura di D. Diaco (Marzo 2021)
Vedi documento
La procreazione medicalmente assistita e le tematiche connesse nella giurisprudenza costituzionale
a cura di A. Carrato (Marzo 2021)
Vedi documento
Aiuto al suicidio e profili giuridici del fine vita dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 242 del 2019
a cura di E. Lamarque (febbraio 2021)
Vedi documento
L’oscuramento dei dati personali nei provvedimenti della Corte costituzionale
a cura di P. Patatini e F. Troncone (dicembre 2020)
Vedi documento
Quattro anni di giurisprudenza costituzionale sul processo penale, 2016-2019
a cura di R. GARGIULO (maggio 2020)
Vedi documento
La giustizia costituzionale di fronte agli sviluppi tecnologici (genetica, persona e famiglia; privacy e controllo sociale)
a cura di Riccardo Nevola, Danilo Diaco, Maria Alessandra Scurati Manzoni (ottobre 2019)
Vedi documento
Terrorismo e criminalità organizzata: la tutela dei diritti garantiti dalla Costituzione
a cura di Danilo Diaco (ottobre 2018)
Vedi documento
I diritti fondamentali nell'ordinamento giuridico comunitario e negli ordinamenti nazionali
a cura di Maria Fierro, Riccardo Nevola, Danilo Diaco (ottobre 2017)
Vedi documento
Il ruolo delle Corti costituzionali nel confermare ed applicare i principi costituzionali - Questionario rivolto alle Corti partecipanti
a cura di M. Fierro e R. Nevola (luglio 2017)
Vedi documento
La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e l'interpretazione delle sue clausole finali nella giurisprudenza costituzionale
a cura di R. Nevola (giugno 2017)
Vedi documento
Prestazioni sociali e cittadinanza
a cura di M. Fierro (settembre 2016)
Vedi documento
Sei anni di giurisprudenza costituzionale sul processo penale (2010/2015)
a cura di Guglielmo Leo (marzo 2016)
Vedi documento
Vincoli di bilancio, finanza pubblica e diritti sociali. Prospettive comparate: Germania, Spagna, Portogallo e Grecia
a cura di Claudia Marchese (febbraio 2016)
Vedi documento
L'autonomia negoziale nel fine vita
a cura di L.E. Perriello (gennaio 2016)
Vedi documento
Principi processuali in materia civile
a cura di R. De Rosa e L. Circelli (gennaio 2016)
Vedi documento
La persona offesa dal reato nella giurispudenza costituzionale
a cura di M.E. Mele e L. Varrone (dicembre 2015)
Vedi documento
La giurisprudenza della Corte costituzionale in materia di tutela del diritto al lavoro. Linee di tendenza
a cura di L. Tria (settembre 2015)
Vedi documento
Famiglia, filiazione e rapporti di fatto nella giurisprudenza costituzionale (anni 2010-2015)
a cura di Rosanna De Rosa (luglio - 2015)
Vedi documento
La concorrenza
a cura di L. Delli Priscoli (luglio - 2015)
Vedi documento
Libertà di manifestazione del pensiero e tutela della personalità nella giurisprudenza della Corte costituzionale
a cura di Giuseppe Nicastro (maggio 2015)
Vedi documento
Diritti sociali e vincoli di bilancio. Ricerca di dottrina
a cura di Claudia Marchese (marzo 2015)
Vedi documento
La tutela dei diritti fondamentali. Le tecniche di interrelazione normativa indicate dalla Corte costituzionale. L’abilità di usare il patrimonio di sapienza giuridica ereditato dal passato per preparare il futuro
a cura di L. Tria (dicembre 2014)
Vedi documento
Liberalizzazione e utilità sociale
a cura di L. Delli Priscoli (novembre 2014)
Vedi documento
Principi costituzionali in materia penale
a cura di V. Manes (ottobre - 2014)
Vedi documento
Il giusto processo civile
a cura di Paolo Sordi (ottobre 2014)
Vedi documento
L'autodichia
a cura di Lorenzo Delli Priscoli (marzo 2014)
Vedi documento
Il principio di continuità nel funzionamento degli organi costituzionali
a cura di D. Diaco e M. Fulgenzi (dicembre 2013)
Vedi documento
I principi di proporzionalità e ragionevolezza nella giurisprudenza costituzionale, anche in rapporto alla giurisprudenza delle corti europee
a cura di M. Fierro, O. Porchia, B. Randazzo (ottobre 2013)
Vedi documento
I principi di proporzionalità e ragionevolezza nella giurisprudenza costituzionale, anche in rapporto alla giurisprudenza delle corti europee
a cura di M. Fierro , R. Nevola, D. Diaco
Vedi documento
La tutela dei diritti e vincoli finanziari
a cura di: Maria Fierro, Riccardo Nevola, Danilo Diaco (maggio 2013)
Vedi documento
La giurisprudenza costituzionale 2012 e 2013 tema di obbligo di copertura (art. 81, quarto comma, cost.)
a cura di M. Pieroni (aprile 2013)
Vedi documento
L'estradizione, il mandato di detenzione europea e altre forme di cooperazione in materia penale
di P. Gaeta e V. Manes (novembre 2012)
Vedi documento
Le decisioni della Corte costituzionale sulla condizione giuridica e i diritti dello straniero
a cura di R. Nevola e I. Norelli (ottobre-2012)
Vedi documento
La jurisprudence récente des Cours constitutionnelles dans le domaine de la sécurité sociale
a cura di P.Passaglia (2012)
Vedi documento
I principi del diritto e del processo penale nella giurisprudenza della CEDU
a cura di B. Randazzo
Vedi documento
Principi costituzionali in materia penale (diritto processuale penale)
a cura di P. Gaeta
Vedi documento
Famiglia legittima, figli naturali, adozioni e rapporti di fatto
a cura di M. Bellocci (ottobre-2010)
Vedi documento
Famiglia legittima, figli naturali, adozioni e rapporti di fatto nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo
a cura di B. Randazzo (ottobre-2010)
Vedi documento
Il riparto delle competenze legislative tra stato e regioni nella giurisprudenza costituzionale in tema di costituzione del rapporto di lavoro pubblico, reclutamento e scelta delle relative modalità.
a cura di M. Pieroni e M. Bellocci
Vedi documento
I c.d. "limiti ulteriori" nel procedimento per l'emanazione dei decreti legislativi, con particolare riferimento al coinvolgimento degli organi di raccordo tra livelli territoriali nella giurisprudenza costituzionale.
a cura di M. Pieroni e I. Norelli
Vedi documento
Il principio di buon andamento dell'amministrazione nella giurisprudenza della Corte costituzionale
a cura di L. Iannuccilli, A. De Tura (gennaio-2009)
Vedi documento
La tutela del risparmio
a cura di G. Ariolli (ottobre-2008)
Vedi documento
La condizione giuridica dello straniero extracomunitario
a cura di S. Magnanensi, P. Passaglia, E. Rispoli (luglio-2008)
Vedi documento
Riserva di legge e norme penali in bianco
a cura di S. Petitti (luglio-2008)
Vedi documento
La sanzione penale
a cura di E. Rispoli , S. Magnanensi (luglio-2008)
Vedi documento
La finalità rieducativa della pena e l'esecuzione penale
a cura di E. Rispoli , S. Magnanensi (luglio-2008)
Vedi documento
Esecuzione forzata e diritto di difesa nella giurisprudenza costituzionale
a cura di A. Storto (maggio-2008)
Vedi documento
La condizione giuridica del fallito nella giurisprudenza costituzionale
a cura di E. Norelli (settembre-2007)
Vedi documento
La dignità dell'uomo quale principio costituzionale
a cura di M. Bellocci e P. Passaglia (settembre 2007)
Vedi documento
La tutela dei «soggetti deboli» come esplicazione dell’istanza solidaristica nella giurisprudenza costituzionale
a cura di M. Bellocci e P. Passaglia (novembre-2006)
Vedi documento
Tutela della vita privata: realtà e prospettive costituzionali
a cura di M. Bellocci, S. Magnanensi, P. Passaglia e E. Rispoli (ottobre-2006)
Vedi documento
I diritti fondamentali nella giurisprudenza della Corte costituzionale
(marzo-2006)
Vedi documento
Organizzazione dello Stato
Il Presidente della Repubblica - Giurisprudenza costituzionale e lavori dell'Assemblea Costituente
a cura di D. Diaco (Febbraio 2022)
Vedi documento
Il Presidente della Repubblica – Dottrina Tomo I
a cura di D. Diaco (Febbraio 2022)
Vedi documento
Il Presidente della Repubblica – Dottrina Tomo II
a cura di D. Diaco (Febbraio 2022)
Vedi documento
L’insindacabilità delle opinioni espresse e dei voti dati dai parlamentari nell’esercizio delle loro funzioni (art. 68, primo comma, Cost.). Profili di merito
a cura di D. Diaco (Marzo 2021)
Vedi documento
L'autonomia e indipendenza della magistratura e il Consiglio superiore della magistratura nella giurisprudenza costituzionale.
a cura di C. Celentano (marzo - 2015)
Vedi documento
La Corte dei conti nella giurisprudenza della Corte costituzionale
a cura di M. Pieroni e S. Oggianu (febbraio-2015)
Vedi documento
Le riforme costituzionali
a cura di Anna Valeria Seghetti (ottobre 2013)
Vedi documento
Governance economica europea - Pareggio di bilancio e disavanzi eccessivi
a cura di O. Porchia e M. Pieroni (luglio 2013)
Vedi documento
L'obbligo di pareggio di bilancio nel diritto dell'Unione europea: l'introduzione del principio nella Carta costituzionale
a cura di M. Pieroni e O. Porchia (maggio - 2012)
Vedi documento
La finanza pubblica nella giurisprudenza costituzionale
a cura di M. Pieroni (dicembre - 2011)
Vedi documento
La revisione costituzionale degli artt. 41 e 81 Cost.: disegni di legge, lavori parlamentari e documentazione di approfondimento. Riferimenti di diritto comparato
a cura di M. Bellocci, M. Fulgenzi, R. Nevola (ottobre-2011)
Vedi documento
Il nuovo regime finanziario della regione Trentino Alto Adige delle Province autonome di Trento e Bolzano
a cura di C. Bruni (maggio-2011)
Vedi documento
La finanza pubblica nella giurisprudenza costituzionale
a cura di M. Pieroni (ottobre-2008)
Vedi documento
La Corte dei conti nella giurisprudenza della Corte costituzionale
a cura di M. Pieroni (maggio-2008)
Vedi documento
Autonomie territoriali
Le dichiarazioni di illegittimità costituzionale di leggi regionali e provinciali nei giudizi in via principale e i seguiti nei rispettivi ordinamenti. Selezione di casi relativi alla giurisprudenza dell’anno 2023
a cura di R. Nevola, M. A. Scurati Manzoni e A. De Giorgio (Ottobre 2024)
Vedi documento
Le dichiarazioni di illegittimità costituzionale di leggi regionali e provinciali nei giudizi in via principale e i seguiti nei rispettivi ordinamenti
a cura di R. Nevola, M.A. Scurati Manzoni e A. De Giorgio (Settembre 2023)
Vedi documento
Le dichiarazioni di illegittimità costituzionale di leggi regionali e provinciali nei giudizi in via principale e i seguiti nei rispettivi ordinamenti (selezione di casi relativi alla giurisprudenza dell’anno 2021)
a cura di R. Nevola, A. De Giorgio e M. A. Scurati Manzoni (maggio 2021)
Vedi documento
L'armonizzazione dei bilanci degli enti territoriali alla luce della giurisprudenza costituzionale: orientamenti e prospettive
a cura di G. Rivosecchi (settembre 2016)
Vedi documento
La finanza delle autonomie speciali tra giurisprudenza costituzionale e prospettive di riforma
a cura di G. Rivosecchi (gennaio 2016)
Vedi documento
Il coordinamento della finanza pubblica nei giudizi di legittimità costituzionale in via principale (2002-2015)
a cura di Ilaria Rivera (aprile - 2015)
Vedi documento
"Produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia" nei giudizi di legittimità costituzional e in via principale (2002 - 2015)
a cura di Danilo Diaco (aprile - 2015)
Vedi documento
La tutela della concorrenza nei giudizi di legittimità costituzionale in via principale
a cura di Maria Fierro (aprile - 2015)
Vedi documento
La tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali nei giudizi di legittimità costituzionale in via principale (2002 - 2015)
a cura di Riccardo Nevola (aprile - 2015)
Vedi documento
Analisi del contenzioso Stato/Regioni. Anni 2011-2015 I trimestre. II tomo anni 2013, 2014, 2015
a cura di M. Fierro, R. Nevola e D. Diaco (aprile - 2015)
Vedi documento
Analisi del contenzioso Stato/Regioni. Anni 2011-2015 I trimestre. I tomo anni 2011 e 2012
a cura di M. Fierro, R. Nevola e D. Diaco (aprile - 2015)
Vedi documento
Disegno di legge A.S. 3520 Disposizioni di revisione della Costituzione e altre disposizioni costituzionali in materia di autonomia regionale
- (novembre 2012)
Vedi documento
L'applicazione in Italia della "Carta europea dell'autonomia locale"
a cura di M. Bellocci e R. Nevola (ottobre - 2011)
Vedi documento
La giurisprudenza costituzionale relativa al riparto di competenze tra Stato e Regioni in materia di «ambiente» e di «beni culturali»
a cura di M. Bellocci e P. Passaglia (aprile-2009)
Vedi documento
Il nuovo art. 119 nella giurisprudenza della Corte costituzionale
a cura di M. Bellocci e P. Passaglia (luglio-2005)
Vedi documento
Giurisprudenza costituzionale e diritto sovranazionale
Il rinvio pregiudiziale della Corte costituzionale alla Corte di giustizia dell’Unione europea
a cura di R. Nevola e L. Carbonara (novembre 2024)
Vedi documento
La Convenzione europea dei diritti dell’uomo nella giurisprudenza della Corte costituzionale
a cura di M. A. Scurati Manzoni e con la collaborazione di A. M. M. De Giorgio (ottobre 2024)
Vedi documento
Forme e limiti della deferenza giudiziaria: il caso delle Corti costituzionali. XIX Congresso della Conferenza delle Corti costituzionali europee
a cura di R. Nevola e D. Diaco (maggio-2024)
Vedi documento
La Convenzione europea dei diritti dell’uomo nella giurisprudenza della Corte costituzionale
a cura di M. A. Scurati Manzoni (maggio-2023)
Vedi documento
Contributo della Corte costituzionale alla Relazione della Commissione europea sullo Stato di diritto (2022)
a cura di Anna Maria Giampaolino (dicembre-2022)
Vedi documento
L’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea nella giurisprudenza della Corte costituzionale
a cura di Riccardo Nevola (Giugno 2021)
Vedi documento
Diritti umani e libertà fondamentali: la relazione fra cataloghi sovranazionali, internazionali e nazionali nel XXI secolo
a cura di R. Nevola, C. Caruso, G. D’Amico, D. Diaco, A. Guazzarotti, E. Lamarque, A. Tancredi, L. Tomasi, R. Cisotta. (Marzo 2021)
Vedi documento
La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e l’interpretazione delle sue clausole finali nella giurisprudenza costituzionale
a cura di Riccardo Nevola (giugno 2017)
Vedi documento
Il bilanciamento tra diritti sociali e libertà economiche in Europa
a cura di B. Brancati (gennaio 2015)
Vedi documento
La tutela multilivello dei diritti fondamentali
a cura di M. Fierro e R. Nevola (ottobre 2014)
Vedi documento
La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea nella giurisprudenza della Corte costituzionale (Raccolta 2010-2014)
a cura di Maria Fierro e Valeria Seghetti (ottobre 2014)
Vedi documento
I vincoli derivanti dal diritto comunitario nella giurisprudenza costituzionale in materia economica
a cura di M. Fierro, R. Nevola e D. Diaco (maggio 2014)
Vedi documento
Le limitazioni della sovranità statale in favore UE
a cura di Riccardo Nevola (maggio 2014)
Vedi documento
Il diritto dell'Unione europea nella giurisprudenza costituzionale
a cura di Ornella Porchia (febbraio 2014)
Vedi documento
La retroattività della legge nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo (Tomo I Pronunce rese nei confronti dell'Italia)
a cura di Riccardo Nevola (ottobre 2013)
Vedi documento
La retroattività della legge nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo (Tomo II Pronunce rese nei confronti di altri paesi)
a cura di Riccardo Nevola (ottobre 2013)
Vedi documento
L'efficacia delle decisioni della Corte di Strasburgo nei confronti dei paesi contraenti che non sono parte nei giudizio
a cura di M. Fierro (ottobre 2012)
Vedi documento
Lo straniero nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'Uomo
a cura di Barbara Randazzo (settembre-2008)
Vedi documento
Lo straniero nella giurisprudenza della Corte di giustizia CE
a cura di G. Scaccia (settembre-2008)
Vedi documento
La Convenzione Europea dei diritti dell'uomo nella giurisprudenza costituzionale
a cura di B. Randazzo (-)
Vedi documento
Gli effetti delle pronunce della Corte Europea dei diritti dell'uomo
a cura di B. Randazzo (-)
Vedi documento
I diritti fondamentali nell'ordinamento giuridico comunitario e negli ordinamenti nazionali
a cura di Maria Fierro, Riccardo Nevola, Danilo Diaco (ottobre 2017)
Vedi documento