Pronunce redatte dal Giudice Franco Modugno

Sentenza 2024/209 depositata il 19/12/2024

Dispositivo: non fondatezza - inammissibilità

Giudizio costituzionale in via incidentale - Prospettazione della questione - Motivazione sulla non manifesta infondatezza - Richiamo, in via cumulativa, di più parametri - Indicazione delle ragioni di contrasto della disciplina censurata con ciascuno di essi - Necessità (nel caso di specie: inammissibilità della questione relativa alla omessa previsione dell'incompatibilità del giudice per le indagini preliminari, che abbia rigettato la richiesta di decreto penale di condanna per non congruità della pena, a pronunciare sulla nuova richiesta di decreto penale formulata per lo stesso fatto e nei confronti del medesimo imputato). (Classif. 112003).

Processo penale – Incompatibilità del giudice – Fondamento – Tutela della terzietà e della imparzialità della giurisdizione – Condizioni – Duplicazione di attività decisoria sulla medesima res iudicanda (nel caso di specie: non fondatezza della questione relativa alla omessa previsione dell’incompatibilità del giudice per le indagini preliminari, che abbia rigettato la richiesta di decreto penale di condanna per non congruità della pena, a pronunciare sulla nuova richiesta di decreto penale formulata per lo stesso fatto e nei confronti del medesimo imputato). (Classif. 199028).

Ordinanza 2024/177 depositata il 07/11/2024

Dispositivo: manifesta inammissibilità

Giudizio costituzionale in via incidentale - Prospettazione della questione - Inadeguata ricostruzione della cornice normativa di riferimento - Riverbero sul profilo della motivazione della rilevanza e della non manifesta infondatezza - Inammissibilità delle questioni (nel caso di specie: manifesta inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale aventi ad oggetto la disposizione che non prevede, nel caso di responsabilità civile derivante dall'assicurazione obbligatoria prevista a carico degli esercenti la professione sanitaria, che l'assicuratore possa essere citato nel processo penale a richiesta dell'imputato). (Classif. 112003).

Sentenza 2024/176 depositata il 07/11/2024

Dispositivo: non fondatezza

Legge - Legge penale - Principio di irretroattività della legge più sfavorevole e principio di retroattività della lex mitior - Diverso fondamento costituzionale - Riconducibilità del principio di retroattività della lex mitior al principio di uguaglianza - Conseguenze - Possibile deroga, compatibile anche coi principi comunitari, a salvaguardia dell'intangibilità del giudicato e nei limiti della ragionevolezza. (Classif. 141009).

Ordinamento penitenziario - Benefici penitenziari - Detenzione domiciliare - Possibile applicazione a favore dei condannati c.d. "liberi sospesi", anteriormente all'entrata in vigore del d.lgs. n. 150 del 2022 (riforma Cartabia), per espiare una pena detentiva inflitta non superiore a quattro anni, anziché inferiore o uguale a due anni, avuto riguardo a comprovate esigenze familiari, di studio, di formazione professionale, di lavoro o di salute del condannato, alle condizioni e con le prescrizioni previste per la pena sostitutiva della detenzione domiciliare - Esclusione - Denunciata disparità di trattamento e violazione della finalità rieducativa della pena - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 167002).

Sentenza 2024/138 depositata il 19/07/2024

Dispositivo: inammissibilità

Giudizio costituzionale - Thema decidendum - Ulteriori questioni o profili di censura prospettati dagli amici curiae nel giudizio incidentale - Possibile ampliamento del contenuto dell'ordinanza di rimessione - Esclusione. (Classif. 111007).

Reati e pene – In genere – Delitto di associazione finalizzata al traffico di stupefacenti – Natura plurioffensiva. (Classif. 210001).

Reati e pene – Circostanze – Circostanze attenuanti generiche – Funzione – Idoneità a sanare l’eventuale sproporzione di minimi edittali – Esclusione. (Classif. 210011).

Giudizio costituzionale in via incidentale – Prospettazione della questione – Formulazione del petitum – Carattere vincolante – Esclusione – Necessaria indicazione del contenuto e del “verso” delle censure.

Giudizio costituzionale in via incidentale – Prospettazione della questione – Necessità di individuare un intervento a “rime obbligate” in materia riservata alla discrezionalità del legislatore – Esclusione –Sufficienza di una soluzione “costituzionalmente adeguata” – Ratio – Necessità di evitare vuoti di tutela, salvo un successivo intervento del legislatore. (Classif. 112003).

Stupefacenti e sostanze psicotrope – In genere – Associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti o psicotrope – Trattamento sanzionatorio per chi promuove, costituisce, dirige, organizza oppure finanzia l’associazione, e per chi vi partecipa – Pene minime edittali fissate rispettivamente in venti e dieci anni di reclusione, anziché in sette e cinque anni, come previsto nel massimo per i fatti di associazione di “lieve entità” – Denunciata violazione dei principi di proporzionalità e ragionevolezza e della finalità rieducativa della pena – Anomalia sanzionatoria non rimediabile attraverso un intervento della Corte costituzionale – Inammissibilità delle questioni – Auspicio di un sollecito intervento del legislatore. (Classif. 210001).

Sentenza 2024/93 depositata il 23/05/2024

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità

Giudizio costituzionale - Thema decidendum - Ricognizione dell'oggetto del giudizio incidentale - Restrizione da parte della Corte costituzionale - Possibilità, in ragione della motivazione dell'ordinanza di rimessione. (Classif. 111007).

Processo penale - Incompatibilità del giudice - Fondamento costituzionale - Salvaguardia della terzietà e imparzialità del giudice - Condizioni - Valutazione "di contenuto" sulla medesima res iudicanda in diversa fase del procedimento - Nozione di "giudizio" (e, in particolare, inclusione del procedimento per decreto) (nel caso di specie: illegittimità costituzionale dell'art. 34, comma 2, cod. proc. pen., nella parte in cui non prevede l'incompatibilità a decidere sull'opposizione all'archiviazione per particolare tenuità del fatto, del giudice persona fisica che abbia rigettato la richiesta di decreto penale di condanna, ritenendo sussistere la suddetta causa di esclusione della punibilità). (Classif. 199028).

Processo penale - Incompatibilità del giudice - Giudice chiamato a decidere sull'opposizione all'archiviazione per particolare tenuità del fatto - Incompatibilità a pronunciarsi del giudice persona fisica che, nel rigettare la richiesta di decreto penale di condanna, abbia già espresso il convincimento sulla sussistenza della medesima causa di esclusione della punibilità - Omessa previsione - Denunciata violazione dei principi di eguaglianza e del diritto di difesa - Carenza assoluta di motivazione - Inammissibilità delle questioni. (Classif. 199028).

Ordinanza 2024/92 depositata il 21/05/2024

Dispositivo: estinzione del processo

Giudizio costituzionale - Sopravvenienze nel giudizio principale - Rinuncia al ricorso, accettata dalla controparte costituita in giudizio - Estinzione del processo (nel caso di specie: estinzione del processo, promosso dal Governo su disposizioni della Regione Puglia, che, a fini di incentivazione alla transizione energetica, ha previsto l'obbligatorietà di alcune misure di compensazione e riequilibrio ambientale e territoriale, anche per impianti e infrastrutture a gas in esercizio, consentendo cessioni a prezzi decurtati a una molteplicità di soggetti e attribuendo alla Giunta regionale il potere di modificare le modalità di erogazione e attribuzione delle predette misure, anche attraverso un indennizzo). (Classif. 111012).

Sentenza 2024/83 depositata il 10/05/2024

Dispositivo: non fondatezza - inammissibilità

Processo penale - Applicazione della pena su richiesta delle parti - Reati contravvenzionali - Riduzione della pena fino ad un terzo, anziché fino alla metà - Denunciata violazione del diritto di difesa e del giusto processo - Evocazione apodittica dei parametri costituzionali - Difetto di motivazione sulla non manifesta infondatezza - Inammissibilità delle questioni. (Classif. 199029).

Processo penale - In genere - Procedimenti speciali - Giudizio abbreviato e applicazione di pena su richiesta - Diversità tra i due istituti sul piano delle connotazioni astratte e degli effetti pratici - Conseguente incomparabilità delle relative discipline. (Classif. 199001).

Processo penale - Applicazione della pena su richiesta delle parti - Reati contravvenzionali - Riduzione della pena fino ad un terzo, anziché fino alla metà - Denunciata irragionevole disparità di trattamento rispetto al giudizio abbreviato - Insussistenza - Non fondatezza della questione. (Classif. 199029).

Sentenza 2024/74 depositata il 26/04/2024

Dispositivo: non fondatezza

Processo penale - Incompatibilità del giudice - Ratio - Salvaguardia dei princìpi di terzietà e imparzialità della giurisdizione - Differenze temporali e strutturali rispetto agli istituti della astensione e ricusazione (nel caso di specie: non fondatezza delle questioni aventi ad oggetto l'art. 34 cod. proc. pen., laddove non prevede che il giudice per le indagini preliminari che ha rigettato la richiesta di emissione di decreto penale di condanna per ritenuta illegalità della pena proposta dal pubblico ministero sia incompatibile a pronunciarsi su una nuova richiesta di emissione di decreto penale avanzata dal PM in ragione dei rilievi precedentemente formulati dal medesimo giudice). (Classif. 199028).

Sentenza 2024/47 depositata il 25/03/2024

Dispositivo: non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - inammissibilità

Reati e pene - In genere - Misure a tutela del decoro urbano - Condotte idonee a impedire l'accessibilità e la fruizione delle infrastrutture serventi i servizi di trasporto - Ordine di allontanarsi per quarantotto ore dal luogo in cui è stato commesso il fatto - Denunciata violazione della libertà di circolazione - Difetto di rilevanza - Inammissibilità della questione. (Classif. 210001).

Misure di prevenzione - In genere - Misure a tutela della sicurezza - Definizione - Possibilità di svolgere la propria lecita attività senza essere minacciato da offese alla propria personalità fisica e morale, meta di uno Stato di diritto, libero e democratico (nel caso di specie, non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione, della misura del divieto di accesso, per un periodo non superiore a dodici mesi, in una o più delle aree espressamente specificate nella misura disposta dal questore, nei confronti di chi, nonostante l'ordine di allontanarsi, reiteri condotte idonee a impedire l'accessibilità e la fruizione delle infrastrutture serventi i servizi di trasporto, con conseguente pericolo per la sicurezza intesa come ordinato vivere civile, sulla base di un giudizio prognostico, di tipo probabilistico). (Classif. 156001).

Misure di prevenzione - In genere - Individuazione delle condotte relative - Scelta rimessa alla discrezionalità legislativa, salvo il limite della manifesta irragionevolezza o arbitrio (nel caso di specie, non fondatezza della questione avente ad oggetto la disposizione che, a tutela della sicurezza, prevede, in caso di reiterazione di condotte che impediscono l'accessibilità e la fruizione delle infrastrutture serventi i servizi di trasporto, l'applicazione da parte del questore della misura preventiva del divieto di accesso a talune aree urbane). (Classif. 156001).

Sentenza 2024/23 depositata il 23/02/2024

Dispositivo: inammissibilità

Processo penale - In genere - Procedimento davanti al giudice di pace - Fase delle indagini preliminari - Richiesta di archiviazione del pubblico ministero - Opposizione della persona offesa - Trattazione in udienza camerale in presenza del difensore dell'indagato o, in via subordinata, avviso allo stesso - Omessa previsione - Denunciata violazione dei principi di eguaglianza e ragionevolezza, di inviolabilità del diritto di difesa, di parità delle parti nel contraddittorio e nella formazione della prova - Difetto di adeguata motivazione sulla rilevanza - Inammissibilità delle questioni. (Classif. 199001).