Pronunce redatte dal Giudice Francesco Viganò

Sentenza 2025/95 depositata il 03/07/2025

Dispositivo: non fondatezza - inammissibilità

Sentenza 2025/78 depositata il 03/06/2025

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale

Ordinanza 2025/63 depositata il 02/05/2025

Dispositivo: manifesta inammissibilità

Reati e pene – Reati contro il patrimonio – Circonvenzione di persone incapaci per fatti commessi a danno di congiunti – Regime di procedibilità – Querela della persona offesa, e non d’ufficio, come per il reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi – Denunciata irragionevolezza, disparità di trattamento e violazione del diritto di difesa – Carattere oscuro, confuso o contraddittorio della motivazione – Manifesta inammissibilità delle questioni. (Classif. 210034).

Sentenza 2025/52 depositata il 18/04/2025

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibile

Giudizio costituzionale in via incidentale – Rilevanza della questione – Caratteri – Necessaria influenza sull’iter motivazionale della decisione – Determinazione di un esito decisionale diverso da quello cui si perverrebbe in applicazione della disposizione censurata – Esclusione. (Classif. 112005).

Ordinamento penitenziario - Benefici penitenziari - Detenzione domiciliare speciale - Padre detenuto - Condizioni di accesso alla misura - Previsione, in aggiunta al fatto che la madre sia deceduta o comunque impossibilitata a provvedere alla cura e all'educazione del figlio e non vi è modo di affidare la prole ad altri che al padre - Denunciata violazione dell'asserito principio di parità di trattamento tra i componenti delle formazioni sociali - Irrilevanza e difetto di motivazione sulla non manifesta infondatezza - Inammissibilità della questione. (Classif. 167002).

Maternità e infanzia – In genere – Misure a favore delle madri condannate – Ratio – Garanzia, in via primaria, del rapporto del minore con la madre – Sistema teso a tutelare gli interessi del minore, i principi della finalità rieducativa e del minimo sacrificio necessario della libertà personale delle madri condannate (nel caso di specie: non fondatezza delle questioni aventi ad oggetto la disposizione dell’ordin. penit. che disciplina la detenzione domiciliare speciale sostituiva disponendone la concessione al padre se la madre è deceduta o impossibilitata e non vi è modo di affidare la prole ad altri che al padre). (Classif. 150001). 

Minori – In genere – Principio dell’interesse preminente del minore – Ricomprensione del diritto a godere di una mutua relazione con ciascun genitore – Limiti – Necessità di bilanciamento con altre esigenze di rilievo costituzionale, ferma restando, per i minori in tenera età, la salvaguardia di una relazione diretta almeno con uno dei due genitori (nel caso di specie: illegittimità costituzionale parziale della disposizione dell’ordin. penit. che disciplina la detenzione domiciliare speciale sostitutiva disponendone la concessione al padre detenuto soltanto se la madre è deceduta o impossibilitata «e non vi è modo di affidare la prole ad altri che al padre»). (Classif. 155001).

Sentenza 2025/38 depositata il 04/04/2025

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza

Industria - In genere - Stabilimenti industriali dichiarati di interesse strategico nazionale - Disposto sequestro preventivo su di essi - Provvedimento con cui il giudice esclude, revoca o nega l'autorizzazione alla prosecuzione dell'attività degli stabilimenti indicati o delle infrastrutture necessarie ad assicurarne la continuità produttiva, nonostante le misure adottate dal Governo nell'ambito della procedura di riconoscimento dell'interesse strategico nazionale - Appello - Competenza - Tribunale di Roma anziché tribunale del capoluogo della provincia in cui ha sede l'ufficio che ha emesso il provvedimento oggetto di gravame - Manifesta irragionevolezza - Illegittimità costituzionale parziale. (Classif. 134001).

Giudice naturale - In genere - Definizione e ratio - Giudice istituito in base a criteri generali fissati in anticipo a tutela del cittadino e della certezza di un giudice imparziale - Possibile spostamento della competenza - Condizioni - Previsione ex lege, per esigenze di rilievo costituzionale e secondo presupposti oggettivi (nel caso di specie: non fondatezza della questione avente ad oggetto la disposizione che prevede, per l'appello contro il provvedimento con cui il giudice esclude, revoca o nega l'autorizzazione alla prosecuzione dell'attività degli stabilimenti industriali dichiarati di interesse strategico nazionale o delle infrastrutture necessarie ad assicurarne la continuità produttiva, nonostante le misure adottate dal Governo, che il giudice competente sia il Tribunale di Roma anziché il tribunale del capoluogo della provincia in cui ha sede l'ufficio che ha emesso il provvedimento oggetto di gravame). (Classif. 110001).

Sentenza 2025/27 depositata il 07/03/2025

Dispositivo: non fondatezza

Reati e pene - In genere - Utilizzo di documenti contraffatti o alterati - Trattamento sanzionatorio pari a quanto previsto per la contraffazione o alterazione dei medesimi, o di quelli necessari al loro ottenimento - Possibile variazione della pena, anche riducendola di un terzo analogamente a quanto disposto per i delitti comuni di falso - Omessa previsione - Denunciata violazione dei principi di uguaglianza, di ragionevolezza e di proporzionalità della pena - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 210001).

Reati e pene - In genere - Principio della "personalità" della responsabilità penale - Effetti sulla commisurazione della pena - Necessaria individualizzazione. (Classif. 210001).

Sentenza 2025/24 depositata il 07/03/2025

Dispositivo: illegittimità costituzionale

Unione europea – Diritto dell’Unione europea – Censura di una legge nazionale ritenuta in contrasto con una disposizione europea – Necessaria evocazione, anche implicita, oltreché dell’art. 117, primo comma, Cost., anche dell’art. 11. Cost. (Classif. 258003).

Unione europea – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (CDFUE) - Evocazione quale parametro interposto – Condizione – Necessità che la disciplina censurata ricada nell’ambito di applicazione del diritto dell’Unione. (Classif. 258002).

Unione europea – Diritto dell’Unione europea – Direttiva sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali – Fissazione di standard minimi di tutela per gli Stati, valevoli anche nei procedimenti interni – Riconducibilità delle controversie che riguardino la presunzione di innocenza all’applicazione del diritto dell’UE. (Classif. 258003).

Pronunce della Corte costituzionale – In genere – Tendenziale rispetto dei propri precedenti – Ratio – Garanzia dell’autorevolezza delle decisioni – Possibile revirement – Condizioni. (Classif. 204001).

Responsabilità penale - In genere - Presunzione di innocenza (o non colpevolezza) - Contenuto - Generale divieto di considerare l'individuo colpevole del reato a lui ascritto, nell'ambito di qualsiasi procedimento giudiziario parallelo allo stesso procedimento o processo penale, sino a che la colpevolezza sia stata giudizialmente accertata, in via definitiva, nella sede sua propria. (Classif. 221001).

Ordinamento penitenziario – Benefici penitenziari – Concessione – Esclusione di automatismi – Necessaria valutazione, individualizzata caso per caso, da parte del giudice della sorveglianza, dell’incidenza di nuovi reati sul percorso trattamentale del condannato e sulla sua eventuale pericolosità sociale persistente (nel caso di specie: illegittimità costituzionale della disciplina dei permessi premio, che ne esclude la concessione ai condannati o imputati per un delitto doloso commesso durante l’espiazione della pena o l’esecuzione di una misura restrittiva della libertà personale, prima che siano decorsi due anni dalla commissione del fatto). (Classif. 167002).

Sentenza 2025/9 depositata il 06/02/2025

Dispositivo: non fondatezza

Giudizio costituzionale in via incidentale - Rimessione della questione - Adozione del mero dispositivo, notificato al Presidente del Consiglio dei ministri, con riserva di redazione successiva dell'intera ordinanza - Modus procedendi non vietato, seppure non consueto - Conseguente rinvio della sospensione del giudizio a quo  al momento del deposito dell'ordinanza - Effetti della notifica parziale indicata - Nullità delle notifiche e comunicazioni successive, tra cui quella dell'ordinanza completa - Esclusione. (Classif. 112008).

Giudizio costituzionale in via incidentale - Prospettazione della questione - Discrepanze tra motivazione e dispositivo dell'ordinanza di rimessione - Possibile risoluzione mediante gli ordinari criteri ermeneutici - Funzione del dispositivo nell'ordinanza di rimessione - Espressione sintetica delle doglianze espresse nella motivazione - Individuazione del thema decidendum, da parte della Corte, mediante lettura dell'intera ordinanza. (Classif. 112003).

Giudizio costituzionale - Thema decidendum - Ordine delle questioni - Priorità logica della censura incidente sul piano delle fonti (nel caso di specie: relativa al''asserita violazione dell'art. 76 Cost.). (Classif. 111007).

Reati e pene - Sequestro di persona - Regime di procedibilità - Ipotesi aggravata commessa in danno del coniuge ovvero, in via subordinata, del coniuge non più convivente - Procedibilità a querela - Omessa previsione - Denunciata violazione dei principi e criteri direttivi, irragionevolezza intrinseca e disparità di trattamento - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 210042).

Pronunce della Corte costituzionale - Autorimessione - Condizioni - Rilevanza della questione nel giudizio a quo ovvero pregiudizialità rispetto al giudizio di legittimità costituzionale. (Classif. 204002).

Sentenza 2025/7 depositata il 04/02/2025

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - ill. cost. parziale conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953

Unione europea - Diritto dell'Unione europea - Disposizioni con efficacia diretta - Eventuale contrasto con norme interne - Doppia pregiudizialità - Concorso di strumenti di tutela, a garanzia del primato del diritto dell'Unione - Possibilità di disapplicare le disposizioni interne, se necessario previo rinvio pregiudiziale, ovvero sollevare questione di legittimità costituzionale - Favor per quest'ultima ipotesi nella materia della tutela dei diritti fondamentali - In particolare: favor per l'incidente di costituzionalità in materia penale, a tutela del principio di legalità della pena. (Classif. 258003).

Pronunce della Corte costituzionale - Pronunce manipolative - Manipolazione in materia penale, alternativa alla semplice ablazione (in particolare: sostituzione della pena) - Condizione - Necessità di colmare un vuoto che porrebbe a rischio la tutela di diritti fondamentali. (Classif. 204006).

Proporzionalità (principio di) - In genere - Requisito di sistema dell'ordinamento costituzionale italiano - Ratio - Necessità di tutelare i diritti fondamentali dell'individuo - Applicazione anche alla pena, comprese quelle applicate con condanne definitive e quelle pecuniarie - Necessità che l'ablazione patrimoniale non risulti sproporzionata tanto rispetto alla gravità oggettiva e soggettiva del reato, quanto alle condizioni economiche e patrimoniali dell'interessato. (Classif. 205001).

Legalità (principio di) - In genere - Differente portata nel diritto penale - In particolare: differenze tra pene e misure di sicurezza - Necessità, quanto alle seconde, di valutarne finalità e oggetto. (Classif. 140001).

Confisca - In genere - Differente tipologia e oggetto - Necessità di assegnare al giudice un potere discrezionale nel valutare l'irrogazione di pene, in particolare quelle pecuniarie, che incidono sulle condizioni economiche dei condannati, al fine di evitare che la sanzione pecuniaria possa determinare un effetto palesemente eccessivo sulle condizioni di vita del destinatario (nel caso di specie: illegittimità costituzionale in parte qua dell'art. 2641, secondo comma, cod. civ., nella parte in cui prevede la confisca obbligatoria di una somma di denaro o beni di valore equivalente a quelli utilizzati per commettere il reato). (Classif. 265001).

Confisca - In genere - Illegittimità costituzionale della confisca obbligatoria per equivalente dei beni utilizzati per commettere il reato - Necessaria estensione alla confisca obbligatoria dei beni utilizzati per commettere il reato - Illegittimità costituzionale consequenziale parziale. (Classif. 265001).