Pronunce redatte dal Giudice Stefano Petitti
Dispositivo: inammissibilità
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - ill. cost. parziale conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale
Reati e pene - Dosimetria della pena - Ampia discrezionalità del legislatore - Sindacabilità - Limiti - Possibilità per la Corte costituzionale di emendare scelte sanzionatorie manifestamente irragionevoli o sproporzionate. (Classif. 210048)
Reati e pene - Circostanze - Recidiva - Fondamento - Maggiore pericolosità e maggior grado di colpevolezza del reo, legato alla sua più elevata rimproverabilità - Applicazione - Obbligatorietà - Esclusione - Necessità di verifica in concreto da parte del giudice. (Classif. 210011)
Reati e pene - Concorso di circostanze - Determinazione della pena in caso di concorso della recidiva semplice con una circostanza aggravante ad effetto speciale o autonoma - Cumulo materiale delle pene, anziché applicazione della pena stabilita per la circostanza più grave, con possibilità per il giudice di aumentarla - Violazione dei principi di ragionevolezza, di proporzionalità della pena e della finalità rieducativa della pena - Illegittimità costituzionale in parte qua. (Classif. 210012)
Dispositivo: non fondatezza - inammissibilità
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale
Dispositivo: manifesta inammissibilità
Giudizio costituzionale in via incidentale – Incidentalità della questione – Condizione – Persistente potestas iudicandi del rimettente (nel caso di specie: inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale delle disposizioni che non prevedono la possibilità che il PM – nel caso in cui dal mancato rispetto, da parte del tribunale di sorveglianza, del termine di 45 giorni per la decisione di pregresse istanze di ammissione a misure alternative, dipenda il superamento del residuo della pena richiesto per fruire della sospensione o essere ammesso alle misure alternative – disponga comunque la sospensione ovvero che il detenuto sia comunque ammesso alle misure alternative). (Classif. 112004).
Dispositivo: manifesta inammissibilità
Reati e pene – Rapina – Rapina impropria – Trattamento sanzionatorio – Possibilità che la pena sia diminuita, in misura non eccedente un terzo, quando, per la natura, la specie, i mezzi, le modalità o le circostanze dell’azione, ovvero per la particolare tenuità del danno o del pericolo, il fatto risulti di lieve entità – Omessa previsione – Denunciata violazione dei principi di eguaglianza ragionevolezza, personalità della responsabilità penale e finalità rieducativa della pena – Intervenuta dichiarazione di illegittimità costituzionale in parte qua della disposizione censurata – Conseguente carenza di oggetto – Manifesta inammissibilità delle questioni. (Classif. 210033).
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale
Ordinamento penitenziario - Regime speciale di detenzione - Finalità delle misure restrittive - Contenimento della pericolosità dei detenuti assoggettati - Necessario rispetto della peculiare finalità del regime speciale e della funzione rieducativa della pena. (Classif. 167003).
Ordinamento penitenziario - Regime speciale di detenzione - Permanenza all'aperto - Limite non superiore a due ore al giorno e fermo restando il limite minimo di un'ora al giorno anziché, come previsto per i detenuti comuni, per un tempo non inferiore alle quattro ore al giorno, salvo giustificati motivi - Violazione del principio di uguaglianza e della finalità rieducativa della pena - Illegittimità costituzionale parziale. (Classif. 167003).
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione
Processo penale - Processo minorile - Sospensione del processo con messa alla prova - Caratteristiche dell'istituto - Differenze rispetto alla messa alla prova degli adulti - Essenziale finalità di recupero del minore - Necessità a tale fine della composizione pedagogicamente qualificata dell'organo giudicante e del sostegno dei servizi minorili. (Classif. 199030).
Processo penale - Processo minorile - Definizione anticipata del procedimento tramite percorso di rieducazione - Disciplina dell'istituto, introdotto con novella del 2023 - Giudice investito della procedura - GIP, organo monocratico, anziché GUP, quale organo collegiale integrato dagli esperti educatori - Omessa previsione - Violazione dei principi a tutela del minore - Illegittimità costituzionale in parte qua. (Classif. 199030).
Processo penale - Processo minorile - Definizione anticipata del procedimento tramite percorso di rieducazione - Disciplina dell'istituto, introdotto con novella del 2023 - Termine del deposito del programma rieducativo, asseritamente ritenuto perentorio - Ruolo dei servizi minorili - Asserita impossibilità per il giudice di utilizzare gli ordinari strumenti istruttori per un adeguato approfondimento informativo - Denunciata irragionevolezza e violazione dei principi a tutela del minore - Esclusione alla stregua di interpretazione costituzionalmente adeguata - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione. (Classif. 199030).
Dispositivo: inammissibilità
Giudizio costituzionale in via incidentale – Giudice rimettente – Legittimazione a sollevare questione incidentale sulla norma risultante dal principio di diritto enunciato dalla Corte di cassazione – Sussistenza. (Classif. 112002).
Trattati e convenzioni internazionali – In genere – Efficacia nell’ordinamento interno, per mezzo dell’art. 117, primo comma, Cost. – Eccezione – Vincoli di matrice pattizia (in particolare: rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, regolati dagli Accordi del 18 febbraio 1984) – Relativa copertura costituzionale e ingresso nel giudizio di costituzionalità – Art. 7, secondo comma, Cost. (Classif. 254001).
Tributi – Imposta comunale sugli immobili (ICI) – Regime di esenzione – Immobili adibiti a finalità di religione o di culto e in parte a finalità diverse (uso promiscuo) – Asserita applicabilità dell’esenzione pro parte scorporata solo a decorrere dal 2013 e a seguito di frazionamento catastale – Denunciata violazione degli obblighi internazionali derivanti dall’Accordo di Villa Madama – Carente ed erronea ricostruzione del quadro normativo – Inammissibilità della questione. (Classif. 255011).
Dispositivo: correzione errore materiale
Pronunce della Corte costituzionale – Errore materiale nella sentenza n. 175 del 2024 – Correzione.
Dispositivo: inammissibilità
Processo penale – Processo minorile – Sospensione del processo con messa alla prova – Caratteristiche dell’istituto – Collegamento con la finalità del recupero del minore – Differenze rispetto alla messa alla prova degli adulti. (Classif. 199030).
Legge – Legge penale – Principio di irretroattività in peius – Differenze rispetto al principio di retroattività in mitius. (Classif. 141009).
Legge – Legge penale – Principio di irretroattività in peius – Riferibilità, oltre che alle norme incriminatrici, anche a quelle disciplinanti le modalità di esecuzione della pena – Condizioni – Trasformazione, da parte della norma sull’esecuzione, della natura della pena, e sua concreta incidenza sulla libertà personale del condannato. (Classif. 141009).
Processo penale – Processo minorile – Sospensione del processo con messa alla prova – Divieto di applicazione, per mezzo di decretazione d’urgenza, per i delitti aggravati di violenza sessuale e di violenza sessuale di gruppo – Asserita natura processuale dell’istituto in esame – Denunciata violazione dei principi di protezione dell’infanzia e della gioventù – Sopravvenuta modifica in senso peggiorativo delle condizioni di accesso alla messa alla prova con effetti di natura sostanziale – Conseguente inapplicabilità della disciplina censurata ai fatti anteriori, oggetto dei giudizi a quibus, in forza del principio costituzionale e convenzionale di irretroattività della norma penale sfavorevole – Difetto di rilevanza – Inammissibilità delle questioni, nei sensi di cui in motivazione. (Classif. 199030).
Dispositivo: non fondatezza
Reati e pene - In genere - Principio di proporzionalità - Necessità che la pena sia adeguatamente calibrata al concreto contenuto di offensività del fatto di reato e al disvalore soggettivo espresso dal fatto medesimo. (Classif. 210001).
Processo penale - In genere - Riti alternativi - Modalità di esercizio del diritto di difesa - Possibili limiti, esercizio di una discrezionalità ragionevole del legislatore. (Classif. 199001).
Processo penale - Giudizio abbreviato - Limiti di applicazione - Esclusione per i delitti puniti con la pena dell'ergastolo - Denunciata violazione dei principi di uguaglianza, proporzionalità, ragionevolezza e della finalità rieducativa della pena nonché dei principi di terzietà e imparzialità del giudice e del contraddittorio tra le parti - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 199011).