Pronunce redatte dal Giudice Angelo Buscema
Dispositivo: non fondatezza
Dispositivo: non fondatezza
Dispositivo: inammissibilità
Acque - Servizio idrico integrato - Norme della Regione siciliana - Liquidazione dei Consorzi per le aree di sviluppo industriale (ASI) - Possibilità, per i commissari liquidatori, nelle more dell'individuazione dei gestori del servizio idrico integrato e in assenza di società di scopo a prevalente capitale pubblico, di trasferire in concessione d'uso gli impianti idrici, fognari e depurativi, con relative pertinenze, ai comuni siciliani competenti per territorio - Denunciata violazione del principio di autonomia amministrativa e finanziaria comunale, riconosciuto anche in via statutaria, di correlazione tra funzioni e risorse, di equilibrio dei bilanci pubblici, nonché di buon andamento - Difetto di motivazione - Inammissibilità delle questioni. (Classif. 005006).
Dispositivo: non fondatezza - inammissibilità
Bilancio e contabilità pubblica – Perequazione delle risorse finanziarie – Poteri sostitutivi del Governo – Condizioni – Inadempienza dell’ente territoriale e necessità di garantire i LEP, anche tramite commissariamento – Fondamento – Riconduzione al sistema dei fondi perequativi speciali di cui al quinto comma dell’art. 119 Cost. (Classif. 036014).
Bilancio e contabilità pubblica - Perequazione delle risorse finanziarie - Sistema di cui all'art. 119, quarto comma, Cost. - Finalità - Garantire, con criterio trasparente e ostensibile, le funzioni degli enti territoriali - Necessità di valutare in modo non atomistico gli interventi legislativi che incidono sull'assetto finanziario degli enti territoriali (nel caso di specie: non fondatezza della questione promosse dalla Regione Liguria avverso disposizioni statali di trasferimento di risorse dal Fondo di solidarietà comunale, o FSC, al Fondo per l'equità del livello dei servizi, o FELS) - Sollecito al legislatore ad attuare il disegno costituzionale di autonomia finanziaria. (Classif. 036014).
Bilancio e contabilità pubblica – Riequilibrio della finanza pubblica – Contributi alla finanza pubblica a carico dei comuni per gli anni dal 2024 al 2028 – Conseguente taglio lineare al Fondo di solidarietà comunale (FSC) – Mancata esclusione dei comuni che presentano un bilancio in equilibrio, ma un elevato debito pro-capite – Ricorso della Regione Liguria – Lamentate irragionevolezza, disparità di trattamento, violazione dell’autonomia finanziaria e amministrativa comunale – Insussistenza – Non fondatezza delle questioni. (Classif. 036015).
Bilancio e contabilità pubblica – Riequilibrio della finanza pubblica – Trasferimenti pluriennali dal Fondo di solidarietà comunale (FSC) al Fondo speciale per l’equità del livello dei servizi (FELS) – Ricorso della Regione Liguria – Lamentata lesione dei principi di correlazione tra risorse e funzioni, adeguato dimensionamento dei fabbisogni da finanziare, non regressione nell’attuazione dei LEP e perequazione verticale – Difetto di motivazione – Inammissibilità della questione. (Classif. 036015).
Bilancio e contabilità pubblica - Riequilibrio della finanza pubblica - Tagli al Fondo di solidarietà comunale (FSC) - Ricorso della Regione Liguria - Lamentata lesione dei principi di autonomia finanziaria degli enti locali e di leale collaborazione, nonché preclusione alla piena erogazione dei LEP - Difetto di motivazione - Inammissibilità delle questioni. (Classif. 036015).
Dispositivo: non fondatezza
Capacità contributiva – In genere – Espressione del principio di uguaglianza sul piano tributario – Definizione – Idoneità del soggetto all'obbligazione d'imposta, sulla base di indici rilevatori di ricchezza individuati discrezionalmente dal legislatore – Conseguente divieto di scelte arbitrarie e irrazionali. (Classif. 044001).
Capacità contributiva - In genere - Individuazione dei relativi indici, quali presupposti del prelievo tributario - Possibilità di ricercarne ulteriori rispetto al patrimonio e al reddito, in quanto concretamente rivelatori di ricchezza - Appartenenza dei soggetti passivi al mercato finanziario - Indice non irragionevole né arbitrario - Condizioni - Ipotesi circoscritte temporalmente, dettate da crisi economica - Conseguente idoneità a giustificare una differenza di determinazione della base imponibile (nel caso di specie: non fondatezza della disposizione che applica alle società di gestione del risparmio/SGR un'addizionale all'IRES dell'8,5%, per l'anno 2013). (Classif. 044001).
Dispositivo: estinzione del processo
Giudizio costituzionale – Sopravvenienze nel giudizio principale – Rinuncia al ricorso, accettata dalla controparte costituita in giudizio – Estinzione del processo (nel caso di specie: estinzione del processo relativo alle disposizioni della Provincia autonoma di Bolzano in materia di entrate, spese e trasferimenti di somme nell’ambito della finanza provinciale). (Classif. 111012).
Dispositivo: illegittimità costituzionale
Giudizio costituzionale in via principale - Motivazione - Necessità di esaminare le competenze statutarie regionali - Differenze tra radicale omissione di tale esame e mancata considerazione di altre competenze regionali - Necessità di individuare la competenza su cui incide la normativa impugnata - Esame del suo oggetto, della sua ratio e della sua finalità - Asserita violazione del Titolo V della Costituzione da parte di una regione ad autonomia speciale - Necessità, per il ricorrente, di dimostrare l'applicazione del suddetto Titolo, anziché dello statuto di autonomia, in applicazione della c.d. clausola di maggior favore. (Classif. 113003).
Energia - Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Norme della Regione autonoma della Sardegna - Misure di salvaguardia del paesaggio - Divieto di realizzare nuovi impianti di produzione e accumulo di energia elettrica da fonti rinnovabili nelle more dell'approvazione della legge regionale di individuazione delle aree idonee e, comunque, per un periodo non superiore a diciotto mesi dall'entrata in vigore della legge regionale impugnata - Indicazione di una serie di aree escluse - Divieto anche per gli impianti già autorizzati - Violazione dei limiti statutari, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario in materia di produzione dell'energia - Illegittimità costituzionale. (Classif. 094007).
Dispositivo: estinzione del processo
Giudizio costituzionale – Sopravvenienze nel giudizio principale – Rinuncia al ricorso, accettata dalla controparte costituita in giudizio – Estinzione del processo (nel caso di specie: estinzione del processo promosso dalla Regione siciliana relativo alla disposizione che ha riconosciuto alle Regioni autonome Valle d’Aosta, Friuli-Venezia Giulia e Sardegna e alle Province autonome di Trento e di Bolzano un contributo economico in relazione agli effetti finanziari dell’attuazione del primo modulo della riforma delle imposte sui redditi). (Classif. 111012).