Pronunce redatte dal Giudice Emanuela Navarretta
Dispositivo: non fondatezza nei sensi di cui in motivazione
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale
Dispositivo: inammissibilità interventi
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale
Dispositivo: non fondatezza - inammissibilità
Dispositivo: ordinanza istruttoria
Dispositivo: non fondatezza
Giudizio costituzionale in via incidentale - Prospettazione della questione - Funzione - Individuazione di contenuto e verso delle censure - Possibilità, per la Corte costituzionale, di individuare la pronuncia di accoglimento più idonea al petitum. (Classif. 112003).
Nome - In genere - Disciplina del cognome - Nucleo dell'identità giuridica e sociale della persona - Piena disponibilità del titolare - Esclusione - Effetti dell'attribuzione - Segno distintivo dell'identità personale, anche a prescindere dalla correlazione con lo status filiationis. (Classif. 161001).
Adozione e affidamento - In genere - Adozione di maggiorenni - Cognome dell'adottato - Possibilità, con la sentenza di adozione, di sostituire, anziché di aggiungere o di anteporre, il cognome dell'adottante a quello dell'adottato maggiore di età - Omessa previsione - Denunciata violazione del diritto all'identità personale e irragionevole disparità di trattamento rispetto alla disciplina dell'adozione piena del minore d'età - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 006001).
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale
Giudizio costituzionale – Oggetto – Questione analoga ad altra già oggetto di una pronuncia a carattere non decisorio, per motivi rimovibili dal rimettente – Riproponibilità – Condizione – Rimozione del vizio impeditivo dell’esame di merito. (Classif. 111006).
Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) - In genere - Obbligo del legislatore, derivante dall'art. 117, primo comma, Cost., di rispettarne le norme - Compito della Corte costituzionale di intervenire a garanzia dei diritti ivi tutelati, nel rispetto delle coordinate offerte dalla Corte EDU e dei principi costituzionali interni - Applicazione del principio di sussidiarietà - Possibilità dell'accertamento della violazione di un diritto convenzionale anche a prescindere da uno specifico pronunciamento della Corte EDU. (Classif. 068001).
Adozione e affidamento - In genere - Adozione piena - Principio ispiratore - Interesse del minore - Traduzione nel diritto a un ambiente familiare stabile e armonioso, ove non sia esercitabile quello a essere cresciuto nella famiglia d'origine - Idoneità ad assicurarlo, astrattamente, anche da parte della persona singola - Ricomprensione al suo interno, del diritto alla genitorialità - Esclusione - Sindacabilità delle scelte legislative limitative della libertà di autodeterminazione orientata alla genitorialità - Criteri - Ragionevolezza e proporzionalità rispetto all'obiettivo (nel caso di specie: illegittimità costituzionale in parte qua della disposizione che non prevede la possibilità che le persone singole residenti in Italia possano presentare la dichiarazione di disponibilità ad adottare un minore straniero residente all'estero e di chiedere la dichiarazione di idoneità all'adozione internazionale). (Classif. 006001).