Pronunce redatte dal Giudice Maria Rosaria San Giorgio
Dispositivo: inammissibilità
Dispositivo: illegittimità costituzionale - ill. cost. conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953
Dispositivo: inammissibilità
Ordinamento giudiziario - Giudice onorario - Limitazione costituzionale invalicabile alle funzioni di giudice monocratico di primo grado - Possibilità di partecipare a funzioni collegiali - Eccezionalità della deroga - Nullità degli atti e invalidazione dell'intero giudizio svolto in violazione dei limiti indicati (nel caso di specie: inammissibilità, per aberratio ictus, della disposizione che non prevede l'inutilizzabilità dei verbali di assunzione della prova, anche quando vi sia il consenso delle parti processuali al loro ingresso nel fascicolo del dibattimento, nei processi in cui i giudici di pace abbiano fatto parte dei collegi chiamati a giudicare i reati di cui all'art. 407, comma 2, lett. a, cod. proc. pen.). (Classif. 165003).
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale
Patrocinio a spese dello Stato - In genere - Funzione - Rimozione delle difficoltà economiche all'esercizio del diritto di difesa - Carattere - Inviolabilità nel suo nucleo intangibile - Discrezionalità del legislatore nella conformazione dei relativi istituti, salva la sindacabilità per manifesta irragionevolezza o arbitrarietà - Condizioni per l'ammissione nel settore civile - Non abbienza e non manifesta infondatezza della pretesa.. (Classif. 175001).
Azione e difesa (diritti di) - In genere - Difesa tecnica d'ufficio - Processi in cui è obbligatoria - Irrinunciabilità dell'incarico - Necessità della corrispondenza tra la pienezza del diritto di difesa e la remunerazione del professionista - Conseguente riconoscimento del diritto del professionista al pagamento della prestazione resa (nel caso di specie: illegittimità costituzionale in parte qua della disposizione che non prevede l'anticipazione da parte dell'erario degli onorari e delle spese spettanti al difensore d'ufficio del genitore insolvente nei processi sulla dichiarazione di adottabilità del minore e in materia di decadenza e limitazione della responsabilità genitoriale) (Classif. 031001).
Dispositivo: non fondatezza
Straniero - Politiche sociali - Accesso all'assistenza sociale - Uguaglianza tra cittadini italiani e comunitari da un lato, e cittadini extra UE dall'altro - Ambito - Servizi e prestazioni che riflettono il godimento dei diritti inviolabili della persona - Possibili limitazioni laddove la prestazione o il servizio non sono direttamente finalizzati ad alleviare uno stato di bisogno (nel caso di specie: non fondatezza delle questioni aventi ad oggetto la disposizione che esclude dalla fruizione dell'assegno temporaneo per figli minori il cittadino straniero titolare del permesso di soggiorno per richiesta asilo). (Classif. 245005).
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale
Legge - In genere - Disciplina degli istituti processuali - Ampia discrezionalità del legislatore nella loro conformazione - In particolare: in materia processuale - Necessità di non alterare gli equilibri complessivi del sistema - Salvaguardia, in ogni caso, della tutela del contraddittorio. (Classif. 141001).
Pronunce della Corte costituzionale - Pronunce manipolative - Pronunce a rime costituzionalmente adeguate - Individuazione del riferimento normativo da sostituire al frammento normativo censurato - Necessità di un rapporto di prossimità. (Classif. 204006).
Straniero - Immigrazione - Trattenimento, disposto dal questore, dello straniero presso un centro di permanenza per i rimpatri (CPR) - Convalida o proroga del trattenimento da parte dell'autorità giurisdizionale - Ricorso per cassazione contro i decreti di convalida e di proroga - Disciplina - Rinvio alla procedura per l'esecuzione del mandato d'arresto europeo ex art. 22, comma 5-bis, quarto periodo, della legge n. 69 del 2005 anziché ai commi 3 e 4 del medesimo articolo - Decisione della Cassazione in camera di consiglio sui motivi di ricorso e sulle richieste del procuratore generale senza intervento dei difensori anziché a seguito di ricorso proponibile entro cinque giorni dalla comunicazione, che non sospende l'esecuzione della misura, e su cui la Cassazione decide con sentenza entro dieci giorni in un'adunanza camerale nella quale sono sentiti, se compaiono, il pubblico ministero e il difensore - Irragionevolezza e violazione del diritto di difesa - Illegittimità costituzionale parziale. (Classif. 245003).
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza
Processo tributario - In genere - Nuove prove in appello - Divieto assoluto, introdotto per mezzo di decreto legislativo, di deposito delle deleghe, delle procure e degli altri atti di conferimento di potere rilevanti ai fini della legittimità della sottoscrizione degli atti - Irragionevolezza e violazione del diritto di difesa - Illegittimità costituzionale parziale. (Classif. 201001).
Legge - Leggi retroattive - In particolare: in materia processuale - Ampia discrezionalità del legislatore - Condizioni - Ragionevolezza della scelta operata dal legislatore - Necessità di tutelare il principio dell'affidamento (nel caso di specie: illegittimità costituzionale in parte qua della novella del processo tributario che in via transitoria applica la disciplina delle nuove prove in appello ai giudizi già instaurati a decorrere dal giorno successivo all'entrata in vigore della novella, anziché a quelli il cui primo grado sia instaurato successivamente all'entrata in vigore della novella). (Classif. 141006).
Delegazione legislativa - Controllo di conformità tra norma delegata e norma delegante - Rapporto di coerente sviluppo e completamento tra le norme delegate e le scelte del legislatore delegante - Interpretazione delle disposizioni delegate nel significato compatibile con i principi e i criteri direttivi della delega - Possibilità per il legislatore delegato di disciplinarlo nel rispetto degli indirizzi generali della delega. (Classif. 077004).
Processo tributario - In genere - Nuove prove in appello - Divieto assoluto, introdotto per mezzo di decreto legislativo, di deposito delle notifiche dell'atto impugnato ovvero degli atti che ne costituiscono presupposto di legittimità che possono essere prodotti in primo grado anche ai sensi dell'articolo 14 comma 6-bis - Denunciata violazione dei criteri di delega, irragionevolezza, violazione del diritto di difesa e del giusto processo e del raggiungimento di una decisione giusta - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 201001).
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità
Spese di giustizia – Spese per consulenti e ausiliari – Connotazione pubblicistica del servizio reso, stante la relazione dell’ausiliario con l’ufficio giudiziario – Necessità, in ogni caso, di garantire una proporzione tra i valori tabellari dei compensi e le corrispondenti tariffe libero-professionali. (Classif. 239003).
Spese di giustizia – Spese per consulenti e ausiliari – Mancato aggiornamento da parte delle autorità competenti – Conseguente obsolescenza degli importi tabellari – Ingresso della materia nell’ambito di valutazione proprio del giudizio di legittimità costituzionale, alla luce del canone di ragionevolezza (nel caso di specie: illegittimità costituzionale in parte qua di disposizione statale che, per le vacazioni successive alla prima, stabilisce un importo inferiore dei compensi spettanti a interpreti e traduttori, imponendo una irragionevole diversificazione). (Classif. 239003).
Dispositivo: ammissibilità referendum
Referendum - Referendum abrogativo - Lavoratori assunti prima del 7 marzo 2015 presso datori di lavoro di "piccole" dimensioni - Indennità da licenziamento illegittimo - Finalità della richiesta referendaria - Abrogazione del tetto massimo all'indennità indicata, pari a sei mensilità, maggiorabile fino a quattordici - Assenza delle cause di inammissibilità previste dall'art. 75 Cost. e di profili attinenti a disposizioni a contenuto costituzionalmente obbligato - Omogeneità, chiarezza e univocità del quesito - Disciplina di risulta non estranea all'originario contesto normativo (e applicabile in base al prudente apprezzamento del giudice, senza il vincolo del tetto massimo oggetto del quesito e secondo i criteri già vigenti) - Ammissibilità della richiesta. (Classif. 214002).
Dispositivo: non fondatezza - inammissibilità
Giustizia amministrativa - Riparto di competenza - Controversie aventi ad oggetto i provvedimenti emessi dall'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato in materia di giochi pubblici con vincita in denaro - Devoluzione alla competenza inderogabile del Tribunale amministrativo regionale del Lazio, sede di Roma - Lamentata violazione di parametro per il quale manca ogni motivazione sula non manifesta infondatezza - Difetto di motivazione - Inammissibilità della questione. (Classif. 125006).
Giudizio costituzionale in via incidentale - Rilevanza della questione - Questione sollevata dal giudice indicato come non più competente dal Consiglio di Stato in sede di riparto di competenza - Sussistenza. (Classif. 112005).
Delegazione legislativa - Controllo di conformità tra norma delegata e norma delegante - Possibilità di estendere il controllo ad atti estranei a tale rapporto (come, ad esempio, quelli che modificano la norma delegata) - Esclusione. (Classif. 077004).
Giustizia amministrativa - In genere - Necessità di una sua articolazione territoriale - Possibili deroghe - Condizioni. (Classif. 125001).
Giustizia amministrativa - Riparto di competenza - Controversie aventi ad oggetto i provvedimenti emessi dall'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato in materia di giochi pubblici con vincita in denaro - Devoluzione alla competenza inderogabile del Tribunale amministrativo regionale del Lazio, sede di Roma - Denunciata violazione dei criteri di delega, irragionevolezza e violazione del principio del giudice naturale precostituito per legge - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 125006).