Pronunce redatte dal Giudice Filippo Patroni Griffi
Dispositivo: non fondatezza - inammissibilità
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale
Dispositivo: non fondatezza - inammissibilità
Giudizio costituzionale in via incidentale – Giudice rimettente – Atto di promovimento – Forma di sentenza non definitiva – Idoneità alla instaurazione del giudizio. (Classif. 112002).
Regioni – Regioni a statuto speciale – Regione Siciliana – Spettanza, ai sensi dello statuto speciale, della competenza legislativa concorrente in materia di servizi pubblici locali (nel caso di specie: servizio idrico integrato) – Riqualificazione, ai sensi della clausola di maggior favore, quale competenza residuale ex art. 117, quarto comma, Cost. – Limiti – Esercizio di competenze legislative esclusive e trasversali da parte dello Stato – Condizioni – Esclusione della pervasività rispetto a tutte le competenze regionali, adeguatezza e proporzionalità (nel caso di specie: non fondatezza delle questioni relative a disposizioni della Regione siciliana che attribuiscono alla Giunta regionale, previo parere della Commissione idrica regionale, la determinazione della tariffa unica per il servizio correlato alle opere di approvvigionamento idrico regionale di livello sovrambito). (Classif. 215016).
Acque – Servizio idrico integrato – Norme della Regione siciliana – Commissione idrica regionale – Gratuità della partecipazione dei suoi membri – Denunciata violazione della competenza legislativa esclusiva dello Stato nelle materie della tutela della concorrenza e della tutela dell’ambiente – Irrilevanza – Inammissibilità della questione. (Classif. 005006)
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità
Reati e pene - In genere - Pene accessorie - Condanna per delitti commessi con abuso della responsabilità genitoriale - Sospensione automatica, anziché facoltativa, dell'esercizio della responsabilità genitoriale - Irragionevolezza e violazione dei principi a tutela del preminente interesse del minore - Illegittimità costituzionale in parte qua. (Classif. 210001).
Trattati e convenzioni internazionali - In genere - Norme del diritto internazionale pattizio - Evocazione a parametro interposto - Necessità di indicare la loro vincolatività per tramite dell'art. 117 Cost. - Influenza, in caso contrario, ai soli fini interpretativi delle garanzie interne (nel caso di specie: inammissibilità delle questioni, sollevate in relazione alla Convenzione ONU su diritti del fanciullo, aventi ad oggetto la disposizione che prevede, come pena accessoria in caso di condanna per delitti commessi con abuso della responsabilità genitoriale, la sospensione dall'esercizio della responsabilità genitoriale). (Classif. 254001).
Reati e pene - In genere - Pene accessorie - Condanna per delitti commessi con abuso della responsabilità genitoriale - Sospensione dall'esercizio della responsabilità genitoriale - Durata della pena accessoria, pari al doppio della pena inflitta - Denunciata violazione del principio di proporzionalità della pena e dei principi a tutela del preminente interesse del minore - Difetto di motivazione - Inammissibilità delle questioni. (Classif. 210001).
Dispositivo: improcedibile
Giudizio costituzionale – Notificazioni e comunicazioni – Conflitto di attribuzione tra enti – Termine per la notifica del ricorso – Dies a quo – Pluralità di possibili decorrenze – Prevalenza della pubblicazione in caso di conflitto scaturito da atto normativo o diretto a destinatari non determinati – Ulteriore decorrenze, nei casi ulteriori di conflitto – Notificazione o avvenuta conoscenza del provvedimento impugnato, da riferire ai soggetti legittimati a proporre ricorso – Inapplicabilità, in tale evenienza, del c.d. termine lungo. (Classif. 111004).
Giudizio costituzionale per conflitto di attribuzione tra enti – Requisito soggettivo – Soggetti diversi da quelli legittimati a promuovere il conflitto o a resistervi – Divieto di intervento in giudizio – Eccezione – Incidenza immediata e diretta del giudizio sulla propria situazione soggettiva. (Classif. 115006).
Energia – Concessioni di grandi derivazioni d’acqua a scopo idroelettrico – Norme della Regione autonoma Sardegna – Deliberazioni della Giunta regionale e decreti del Presidente di sospensione delle concessioni già rilasciate a ENEL spa – Sentenza del Tribunale superiore delle acque pubbliche n. 87 del 2023 di annullamento delle predette deliberazioni – Conflitto di attribuzione promosso dalla Regione autonoma Sardegna nei confronti del Presidente del Consiglio dei ministri – Lamentata lesione dell’autonomia regionale e della competenza legislativa, riconosciuta anche in via statutaria, del principio di soggezione del giudice soltanto alla legge, nonché della funzione esclusiva della Corte costituzionale per il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi – Intervenuta cassazione della sentenza da cui è sorto il conflitto – Sopravvenuta carenza di interesse – Improcedibilità del ricorso. (Classif. 094002).
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità
Straniero - In genere - Acquisto della cittadinanza - Requisiti per la concessione - Dimostrazione di un'adeguata conoscenza della lingua italiana, non inferiore al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento - Esonero in caso di gravi limitazioni alla capacità di apprendimento linguistico, derivanti dall'età, da patologie o da disabilità, attestate da certificazione sanitaria pubblica - Omessa previsione - Denunciata violazione dei vincoli internazionali - Inconferenza del parametro evocato - Inammissibilità della questione. (Classif. 245001).
Straniero - In genere - Acquisto della cittadinanza - Requisiti per la concessione - Dimostrazione di un'adeguata conoscenza della lingua italiana, non inferiore al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento - Esonero in caso di gravi limitazioni alla capacità di apprendimento linguistico, derivanti dall'età, da patologie o da disabilità, attestate da certificazione sanitaria pubblica - Omessa previsione - Violazione del principio di eguaglianza formale e sostanziale - Illegittimità costituzionale in parte qua. (Classif. 245001).
Dispositivo: ammissibilità referendum
Giudizio costituzionale per l’ammissibilità del Referendum – Formulazione del quesito – Individuazione dell’oggetto in singole parole o singole frasi – Condizioni e limiti – Possibile trasformazione del referendum abrogativo in propositivo – Esclusione. (Classif. 116005).
Giudizio costituzionale per l'ammissibilità del Referendum - Formulazione del quesito - Ablazione di contenuti normativi e manipolazione mediante ritaglio - Condizioni e limiti - Divieto di costruire una nuova norma non ricavabile ex se dall'ordinamento ed estranea al contesto normativo. (Classif. 116005).
Referendum - Referendum abrogativo - Concessione della cittadinanza italiana - Finalità della richiesta referendaria - Riduzione, da dieci a cinque anni, del periodo di residenza legale necessario affinché i cittadini di uno Stato non appartenente all'UE possano presentare richiesta - Assenza delle cause di inammissibilità previste dall'art. 75 Cost. - Omogeneità, chiarezza e univocità del quesito - Assenza di carattere propositivo - Disciplina di risulta coerente con i principi e le regole già espresse dal legislatore - Ammissibilità della richiesta. (Classif. 214002).