L’Istituzione e i suoi uffici

Il personale e i servizi nei due palazzi della Corte

SEDE Palazzo della Consulta

Segretario generale

È il vertice dell’amministrazione, di cui ha la rappresentanza. Assiste il Presidente, l’Ufficio di Presidenza e i giudici nell’organizzazione e funzionamento della Corte e sovrintende a tutti i servizi e gli uffici. Ultimo istituito, nel 2024, l’Archivio storico per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio documentario della Corte. Dal 2021 è Segretario generale il consigliere Umberto Zingales.

Ufficio ruolo

È un ufficio della Corte costituzionale alle dirette dipendenze del Presidente. Ha il compito di studiare, in via preliminare, ordinanze e ricorsi. Affianca il Presidente nell’assegnazione ai giudici delle cause e nella fissazione della loro trattazione in udienza pubblica e in camera di consiglio.

Ufficio del massimario

Il Massimario compila le massime delle sentenze e delle ordinanze della Corte costituzionale; ne predispone la raccolta ufficiale e ne cura la pubblicazione; effettua, d’intesa con gli assistenti di studio del Presidente, il controllo formale dei testi approvati delle pronunce, sulla base dei criteri redazionali indicati dalla Corte.

Servizio cancelleria

È in questo ufficio che comincia il processo costituzionale perché qui vengono trasmessi, mediante la piattaforma e-Cost, gli atti di promovimento dei giudizi, dei quali la Cancelleria, alle dirette dipendenze del Presidente della Corte, cura i successivi adempimenti.

Servizio biblioteca

Possiede prestigiosi fondi librari e promuove l’implementazione del patrimonio bibliografico. Conserva circa 145 mila volumi. Svolge un lavoro di ricerca finalizzato anche all’attività giurisdizionale della Corte e di documentazione nazionale e internazionale. La Biblioteca, inoltre, ospita incontri destinati ad un pubblico di studiosi.

Ufficio comunicazione e stampa

Gestisce, secondo le direttive del Presidente, la comunicazione e le relazioni con la stampa, anche con l’utilizzo del sito istituzionale e dei social network della Corte.

Ufficio cerimoniale

Cura la partecipazione del Presidente, dei Vicepresidenti, dei giudici e del Segretario generale a manifestazioni pubbliche nonché allo svolgimento delle cerimonie e alle visite di cortesia e protocollari.

Comando Carabinieri Corte costituzionale

Svolge servizi di tutela nei confronti del Presidente della Corte e di vigilanza e sicurezza nei confronti dei giudici costituzionali, per quel che riguarda le attività istituzionali e le varie sedi della Consulta.

SEDE Via Ventiquattro Maggio

Servizio affari generali e personale

È l’ufficio di amministrazione del personale di ruolo e di quello comunque in servizio presso la Corte, nonché dei pensionati.

Servizio ragioneria

Gestisce il bilancio della Corte e ha la responsabilità del controllo amministrativo-contabile sui contratti, sugli atti di spesa e sui provvedimenti relativi al personale.

Servizio studi

Svolge compiti di analisi, ricerca e docu­mentazione sulla giurisprudenza, sulla dot­trina e sulla legislazione costituzionale e di interesse costituzionale, anche straniera, in funzione dell’attività giurisdizionale e degli impegni istituzionali della Corte. Ne cura altresì l’attività di comunicazione in lingua inglese.

Servizio provveditorato

Predispone i contratti che interessano il funzionamento e l’attività della Corte e si occupa della manutenzione ordinaria delle sedi e dei beni artistici e storici.