Viaggio in Italia

La Corte costituzionale nelle scuole

Nel 2024, il “Viaggio in Italia” della Corte costituzionale è stato scandito da dieci tappe lungo un percorso che ha toccato altrettante scuole secondarie di secondo grado. Dalla Sicilia alla Valle d’Aosta, i giudici costituzionali hanno parlato alle ragazze e ai ragazzi dell’ultimo anno del ciclo di studi in contesti socialmente e geograficamente molto diversi ma tutti legati da un sentire comune: ovvero dall’appartenenza alla comunità scolastica nazionale che alimenta i valori repubblicani, offrendo ai giovani anche la chiave d’accesso a una “palestra di democrazia” nella quale ci si esercita quotidianamente con i diritti e con i doveri.

La cultura costituzionale e il valore dei diritti ma anche dei doveri, dunque, hanno fatto da sfondo alle lezioni tenute dai giudici e hanno caratterizzato l’appuntamento con il question time alimentato dalle domande degli studenti.

Al Liceo Gian Domenico Cassini di Genova, la giudice Emanuela Navarretta si è soffermata sul principio di uguaglianza, rispondendo su molti temi cruciali (fine vita e diritti, coppie omogenitoriali, cognome della madre per i figli). A Scandicci, gli studenti dell’Istituto di istruzione superiore tecnica e liceale Russell – Newton hanno potuto ascoltare il Vicepresidente Giovanni Amoroso parlare della nascita della Costituzione. A Padova, accanto allo storico chiostro del Liceo Tito Livio, il professor Luca Antonini ha dialogato con gli studenti sulla parità di genere e sulle sentenze che hanno segnato l’emancipazione delle donne.

All’Istituto Duca degli Abruzzi di Elmas, un’azienda agricola con annesso caseificio, il giudice Francesco Viganò ha avuto un confronto con le classi sul ruolo della Corte intesa come arbitro tra i poteri dello Stato e come garante dell’ordinamento costituzionale. A Verrès, in un ex cotonificio ora occupato dal più grande istituto scolastico superiore della Valle d’Aosta, il giudice Angelo Buscema ha tenuto la sua lezione su “Equità intergenerazionale e tutela dei giovani nella Costituzione”. A Enna, i ragazzi dell’Istituto Abramo Lincoln, che si esercitano anche con tecniche di irrigazione a goccia per salvare i pomodori in serra minacciati dalla siccità, hanno dialogato con il Vicepresidente Giulio Prosperetti sul ruolo del lavoro nella Costituzione. In provincia di Benevento, all’Istituto Carafa Giustiniani di Cerreto Sannita, il Vicepresidente Franco Modugno ha messo in relazione alcune delle sentenze storiche della Corte che hanno cambiato la vita dei cittadini. Al Liceo Vincenzo Monti di Cesena, il giudice Stefano Petitti ha parlato ai ragazzi degli strumenti forniti dalla Costituzione ai cittadini per l’affermazione dei diritti fondamentali.

Tra le ultime tappe dell’anno Atri e Perugia: in Abruzzo il giudice Filippo Patroni Griffi ha dialogato nell’aula magna del Polo liceale Luigi Illuminati sul rapporto tra diritti e doveri, invitando i giovani a servirsi della Costituzione come di una bussola per la loro crescita; in Umbria, la giudice Maria Rosaria San Giorgio ha parlato della scuola, intesa come istituzione centrale per la democrazia rispondendo poi alle tante domande poste nel question time.

Il “Viaggio in Italia” dei giudici costituzionali nelle scuole continua anche quest’anno e, grazie a una nuova intesa tra la Corte e il Ministero dell’Istruzione e del Merito, verrà ripetuto anche negli anni scolastici 2025-26 e 2026-27.


CESENA EMILIA ROMAGNA

31 gennaio 2024

Stefano Petitti dialoga con gli studenti del Liceo ginnasio statale Vincenzo Monti sul tema “I principi fondamentali della Costituzione repubblicana".
Vai al sito

ENNA SICILIA

13 febbraio 2024

Giulio Prosperetti dialoga con gli studenti dell’Istituto di istruzione superiore Abramo Lincoln sul tema “Il lavoro nella Costituzione”.
Vail al sito

Scandicci (FI) Toscana

25 marzo 2024

Giovanni Amoroso dialoga con gli studenti dell’Istituto di istruzione superiore tecnica e liceale Russell – Newton sul tema “Come nasce la Costituzione”.
Vai al sito

Elmas (CA) Sardegna

23 aprile 2024

Francesco Viganò dialoga con gli studenti dell’Istituto di istruzione superiore Duca degli Abruzzi sul tema “Democrazia e Corte costituzionale”.
Vail al sito

Cerreto
Sannita (BN)
Campania

24 aprile 2024

Franco Modugno dialoga con gli studenti dell’Istituto di istruzione superiore Carafa Giustiniani sul tema “La Corte costituzionale come garante dei diritti delle persone”.
Vai al sito

Padova Veneto

25 maggio 2024

Luca Antonini dialoga con gli studenti del Liceo classico Tito Livio sul tema “Il valore della donna nella Costituzione”.
Vai al sito

Verrès (AO) Valle d’Aosta

11 ottobre 2024

Angelo Buscema dialoga con gli studenti dell’Istituzione scolastica di istruzione liceale, tecnica e professionale sul tema “Equità intergenerazionale e tutela dei giovani nella Costituzione”.
Vai al sito

Atri (TE) Abruzzo

22 ottobre 2024

Filippo Patroni Griffi dialoga con gli studenti del Polo liceale Luigi Illuminati sul tema “Diritti e doveri nella Costituzione: una bussola nel presente per guardare al futuro”.
Vai al sito

Genova Liguria

25 ottobre 2024

Emanuela Navarretta dialoga con gli studenti del Liceo scientifico statale Gian Domenico Cassini sul tema “Costituzione e principio di uguaglianza”.
Vai al sito

Perugia Umbria

19 novembre 2024

Maria Rosaria San Giorgio dialoga con gli studenti dell’Istituto tecnico economico tecnologico Aldo Capitini sul tema “Il diritto all’istruzione come strumento di sviluppo della persona e di partecipazione alla vita del Paese”.
Vai al sito