Un anno di comunicati

Diritti e
garanzie
Lavoro, salute
e welfare
Giustizia
e sicurezza
Pubblica amministrazione
e autonomie
Economia, fisco
e concorrenza
N. pronuncia Data Titolo comunicato

4/2024

11.01.24

Il principio di non retroattività della legge costituisce un fondamentale valore di civiltà giuridica, anche al di là della materia penale. il caso delle retribuzioni di anzianità dei dipendenti pubblici

5/2024

18.01.24

Nell’adozione dei maggiorenni, il giudice può derogare al limite del divario minimo di età di diciotto anni tra adottante e adottato nei casi in cui lo scostamento sia esiguo e sempre che sussistano motivi meritevoli

7/2024

22.01.24

Jobs act: non è illegittima la disciplina dei licenziamenti collettivi

10/2024

26.01.24

Affettività della persona detenuta: illegittimo il divieto assoluto conseguente all’inderogabilità del controllo a vista

15/2024

13.02.24

Il sindacato di legittimità costituzionale delle leggi e il controllo di compatibilità con il diritto Ue costituiscono un concorso di rimedi a tutela dei diritti fondamentali

21/2024

20.02.24

Imu sugli immobili strumentali: infondata la questione sulla totale indeducibilità dall’Irap

22/2024

22.02.24

Jobs act: la tutela reintegratoria si applica ai casi di nullità del licenziamento previsti dalla legge anche se non “espressamente”

27/2024

27.02.24

La Valle d’Aosta non ha diritto al gettito del contributo di solidarietà sui soggetti energetici percepito nel suo territorio

31/2024

29.02.24

Taranto, giochi del mediterraneo 2026: illegittima la mancata acquisizione dell’intesa con la Regione Puglia; non fondata la questione della nomina di un commissario straordinario

35 e 36
2024

7.03.24

La Corte dubita del blocco del rilascio di nuove autorizzazioni per gli NCC, esclude il divieto per gli stessi di fornire servizi innovativi e valorizza la libertà di scelta del consumatore

41/2024

11.03.24

Un provvedimento di archiviazione per prescrizione del reato che presenti la persona come colpevole lede i suoi diritti fondamentali

43/2024

19.03.24

Emersione del lavoro irregolare e pregressa condanna per un reato di lieve entità: il lavoratore straniero va escluso dalla procedura solo se è accertata in concreto la sua pericolosità attuale

44/2024

19.03.24

Jobs act: non è incostituzionale l’applicazione del contratto a tutele crescenti ai lavoratori già impiegati in piccole imprese

45/2024

21.03.24

Estinzione del reato: l’imputato può procedere alla riparazione del danno entro il termine massimo della dichiarazione di apertura del dibattimento

46/2024

22.03.24

Appropriazione indebita: illegittima la pena minima di due anni di reclusione

47/2024

25.03.24

“Daspo urbano”: infondate le questioni sul divieto di accesso disposto dal questore a determinate aree se sussiste il concreto pericolo di commissione di reati

48/2024

25.03.24

Omicidio colposo del prossimo congiunto: infondate le questioni sulla “pena naturale”

49/2024

26.03.24

Sugar tax: non è costituzionalmente illegittima l’imposta sul consumo delle bevande edulcorate

51/2024

28.03.24

Sanzioni disciplinari per i magistrati: illegittima la rimozione automatica in conseguenza di una condanna penale

53/2024

29.03.24

Mutui agevolati per recuperare borghi storici in Valle d’Aosta: si può valorizzare la residenza ai fini dell’accesso, ma è illegittima la pura esclusione dei non cittadini

54/2024

29.03.24

Il reddito di cittadinanza non può aiutare chi si rovina con il gioco

55/2024

8.04.24

Ingegneri e architetti tenuti all’iscrizione alla gestione separata inps: riconosciuto l’esonero dal pagamento delle sanzioni civili per omessa iscrizione nel periodo anteriore all’entrata in vigore della legge che ne ha previsto l’obbligo

57/2024

15.04.24

Illegittimo il contributo imposto in Campania alle imprese del settore estrattivo da cave per finanziare le attività di gestione societaria dell’aeroporto di Pontecagnano (Salerno)

59/2024

18.04.24

Agenti contabili: il legislatore regionale non può attribuire autonomamente ad alcuni soggetti la qualifica di agente contabile in quanto tale potere è di competenza esclusiva statale

60/2024

18.04.24

L’Imu non va pagata se si è denunciata penalmente l’occupazione abusiva dell’immobile

64/2024

19.04.24

Giudizio civile: alla controparte soccombente vengono applicati gli ordinari criteri di liquidazione anche quando la parte vittoriosa è ammessa al patrocinio a spese dello Stato

65/2024

19.04.24

Non spetta alle Camere decidere sulle controversie relative all’affidamento dei propri appalti

66/2024

22.04.24

Unione civile e rettificazione di sesso: i diritti della coppia non si estinguono nell’attesa di contrarre matrimonio

67/2024

22.04.24

È incostituzionale negare l’accesso alle case di edilizia residenziale pubblica a chi non è stato residente per cinque anni in Veneto

69/2024

23.04.24

Spetta all’Unione europea e allo Stato, e non alle regioni, disciplinare il trattamento dei dati personali

70/2024

23.04.24

Demanio marittimo: non è costituzionalmente illegittima la modifica retroattiva del sistema di computo degli indennizzi dovuti per occupazioni abusive, in caso di realizzazione di opere inamovibili non consentite

73/2024

26.04.24

Le quote onorario percepite dagli avvocati del parastato non vanno computate nel trattamento di fine servizio

75/2024

30.04.24

Polizia penitenziaria: è illegittimo lo “scavalcamento” nell’acquisizione della qualifica di vice sovrintendenti promossi per merito straordinario

76/2024

6.05.24

Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS): spetta alla legge statale indicare la composizione della commissione incaricata della valutazione per il conferimento dell’incarico di direttore di struttura complessa

77/2024

6.05.24

Medicinali, regime di sorveglianza sul superamento del prezzo medio europeo: è incostituzionale l’intervento legislativo con effetti retroattivi sui giudizi in corso

82/2024

10.05.24

Parcheggi a uso pubblico e temporaneo: è incostituzionale una disciplina regionale che li esclude dalle procedure di valutazione ambientale e paesaggistica

84/2024

10.05.24

Riforma del sistema penale: la disciplina della detenzione domiciliare sostitutiva non viola la legge delega

85/2024

13.05.24

Telefonate con i figli minori: irragionevole un regime più restrittivo a carico di condannati per reati di criminalità organizzata che abbiano accesso ai benefici penitenziari

86/2024

13.05.24

Introdotta la “valvola di sicurezza” dell’attenuante di lieve entità del fatto anche per il reato di rapina

88/2024

14.05.24

Non è costituzionalmente illegittima l’omessa depenalizzazione del reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato

90/2024

20.05.24

Se la prosecuzione dell’attività imprenditoriale “finanziata” con l’anticipazione della Naspi diviene impossibile per cause non imputabili al percettore, la restituzione non è integrale, ma è proporzionale alla durata del rapporto di lavoro subordinato instaurato nel periodo coperto dall’indennità

91/2024

20.05.24

Produzione materiale pedopornografico: illegittima la mancata previsione della diminuente per i casi di minore gravità

94/2024

24.05.24

Affitti brevi in Valle d’Aosta: non è incostituzionale la previsione regionale di un periodo massimo di durata dell’attività di locazione turistica relativa alle prime case

96/2024

3.06.24

Nuovo processo ordinario di cognizione: la previsione secondo cui il giudice decide con decreto in ordine alle verifiche preliminari, prima dell’udienza di comparizione, va interpretata in modo che sia rispettato il principio del contraddittorio

98/2024

4.06.24

È incostituzionale il divieto di conferimento di nuovi incarichi di amministratore di società partecipate per chi abbia già ricoperto nell’anno precedente analoghi incarichi. Il divieto permane nelle ipotesi di provenienza politica del nominato

99/2024

4.06.24

Il dipendente pubblico, con figli fino a tre anni di età, può chiedere di essere temporaneamente assegnato ad una sede di servizio della provincia o regione in cui è fissata la residenza familiare

103/2024

7.06.24

Zona gravate da usi civici: non è incostituzionale la legge della Regione Sardegna che ne prevede il mutamento di destinazione in caso di installazione di impianti di energie rinnovabili

104/2024

10.06.24

Le opinioni dei parlamentari, anche se rese fuori dalle sedi di Camera e Senato, sono insindacabili se connesse all’esercizio delle funzioni, ma devono rispettare la dignità dei destinatari della critica e della denuncia politica

105/2024

13.06.24

Il “Decreto Priolo” alla luce della riforma degli articoli 9 e 41 della costituzione. una disciplina derogatoria rispetto alla normativa ordinaria di tutela della salute e dell’ambiente, in relazione ad attività produttive di interesse strategico nazionale, è costituzionalmente legittima solo se temporanea

107/2024

18.06.24

Con lo scioglimento del matrimonio da cui deriva un vincolo di affinità con il sindaco, viene meno la incompatibilità a ricoprire la carica di componente della giunta municipale e quella di vicesindaco

109/2024

24.06.24

La proroga delle concessioni balneari nella Regione Siciliana è illegittima per violazione della direttiva Bolkestein

111/2024

27.06.24

È incostituzionale l’inclusione delle accise nel contributo straordinario di solidarietà del 2022 a carico delle imprese energetiche

112/2024

27.06.24

Il riscatto degli anni di laurea non può essere “neutralizzato” per passare nel computo della pensione dal sistema retributivo a quello misto

115/2024

1.07.24

Responsabilità del revisore: non è incostituzionale far decorrere dal deposito della relazione sul bilancio la prescrizione del diritto al risarcimento del danno della società che ha conferito l’incarico

116/2024

2.07.24

La persona sottoposta a misura di prevenzione personale, al pari di ogni altra, che guidi senza patente perché revocata o sospesa per precedenti violazioni del codice della strada, ne risponde come illecito amministrativo e non già come reato

117/2024

2.07.24

Accolto il ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri sollevato dal Tribunale di Roma nel “Caso Siri”

120/2024

4.07.24

Illegittime le norme di attuazione statutaria della Regione Siciliana che introducono deroghe al ripiano delle quote annuali di disavanzo

122/2024

4.07.24

Incostituzionale negare in ogni caso i benefici previsti per i superstiti delle vittime del terrorismo o della criminalità organizzata ai parenti e agli affini di persone sottoposte a misure di prevenzione o indagate per alcune tipologie di reato

125/2024

15.07.24

Il requisito della doppia conformità urbanistico-edilizia trova applicazione anche alle regioni a statuto speciale, a tutela dell’uniformità delle condizioni per ricondurre a legittimità gli abusi edilizi

128 e 129
2024

16.07.24

Jobs act: la tutela reintegratoria attenuata si applica anche al licenziamento per giustificato motivo oggettivo in caso di insussistenza del fatto materiale ed al licenziamento disciplinare intimato per un fatto punito dalla contrattazione collettiva solo con una sanzione conservativa

131/2024

16.07.24

Le Regioni possono estendere anche alle autorità di sistema portuale l’imposta regionale sulle concessioni statali dei beni del demanio marittimo

132/2024

16.07.24

Non è incostituzionale la temporanea esclusione, sino al 31 dicembre 2024, della responsabilità amministrativa per colpa grave dei soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei conti, introdotta dal legislatore per le sole condotte commissive. Il regime ordinario invece non potrà limitare al solo dolo la responsabilità amministrativa, per la quale, tuttavia, la Corte auspica una complessiva riforma

133/2024

18.07.24

Fondo nazionale sul trasporto pubblico locale (TPL): non sono illegittime le recenti modifiche dei criteri di riparto fra le regioni, adottate in attesa della definizione dei livelli adeguati di servizio e dei costi standard

134/2024

18.07.24

Polizia di Stato: non è incostituzionale la mancata estensione ai dirigenti del nocs dell’indennità di impiego spettante al personale non dirigente

135/2024

18.07.24

Suicidio assistito: la Corte costituzionale ribadisce gli attuali requisiti e ne precisa il significato

137/2024

19.07.24

È incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente (NCC)

139 e 140
2024

22.07.24

La Corte si pronuncia, con due sentenze, sul “payback” per i dispositivi medici

141/2024

22.07.24

La regione autonoma Sardegna può incrementare la spesa per prestazioni sanitarie anche oltre i limiti imposti dalle leggi nazionali

143/2024

23.07.24

Rettificazione di attribuzione di sesso: inammissibili le questioni sul “terzo genere”; irragionevole l’autorizzazione all’intervento chirurgico se la transizione è già compiuta

145/2024

23.07.24

Anche i comuni valdostani devono contribuire alle finanze pubbliche

146/2024

25.07.24

Illegittima, per evidente mancanza dei presupposti di straordinaria necessità e urgenza (art. 77 cost.), la disposizione del decreto-legge n. 51 del 2023, che prevede l’immediata cessazione dagli incarichi in corso per i sovrintendenti delle fondazioni lirico-sinfoniche che abbiano compiuto il settantesimo anno di età

147/2024

25.07.24

Piemonte: per ottenere un’abitazione di edilizia pubblica, è incostituzionale richiedere la residenza o l’attività lavorativa pregressa e protratta nel territorio regionale

148/2024

25.07.24

Illegittimi gli articoli 230 bis e 230-ter del codice civile: al convivente di fatto si applica la disciplina dell’impresa familiare

151/2024

26.07.24

Regione Sardegna: illegittimo ricostruire sulla fascia costiera un edificio demolito senza conservarne la conformazione e l’ubicazione. il giudizio riguarda inoltre le attribuzioni fra regione ed enti locali in casi di bonifica di siti contaminati e di ridotte dimensioni

152/2024

26.07.24

Spetta allo stato disciplinare i controlli sugli enti esponenziali dei domini collettivi, in quanto enti di diritto privato

153/2024

29.07.24

Attività libero professionale intramoenia dei dirigenti sanitari: incostituzionali le norme della Regione Liguria che consentono ai dirigenti sanitari in regime di rapporto di lavoro esclusivo con il servizio sanitario nazionale di svolgere attività libero-professionale intramuraria presso strutture sanitarie private accreditate

160/2024

3.10.24

La confisca edilizia deve preservare il diritto di ipoteca se il creditore ipotecario non è responsabile dell’abuso

161/2024

7.10.24

Direttiva servizi e concessioni per piccole derivazioni idroelettriche: rinvio pregiudiziale alla corte di giustizia

168/2024

28.10.24

Illegittima la legge della Regione Sardegna n. 2 del 2024 sul mantenimento delle autonomie scolastiche esistenti

169/2024

29.10.24

Regione Siciliana: illegittima la qualificazione del centro per la formazione permanente e l’aggiornamento del personale del servizio sanitario di Caltanissetta come ente del servizio sanitario regionale

171/2024

29.10.24

Imu sugli immobili strumentali: ribadita la non fondatezza dell’indeducibilità dall’Irap

172/2024

31.10.24

Incostituzionale l’ennesimo rinvio delle elezioni degli enti di area vasta siciliani

173/2024

4.11.24

Divieto di avvicinamento nei reati di genere: infondati i dubbi sulla distanza minima di 500 metri e sull’obbligo di braccialetto elettronico, ma l’impossibilità tecnica del controllo remoto non può risolversi in un automatismo cautelare a sfavore dell’indagato

174/2024

7.11.24

Illegittime alcune norme della Regione Sardegna in materia di riuso edilizio e di aggiudicazione dei contratti pubblici

175/2024

7.11.24

Deciso il ricorso della Regione Campania sui fondi di coesione e sulla ZES unica

179/2024

14.11.24

Il giudice dell’udienza di comparizione predibattimentale è incompatibile a celebrare il giudizio dibattimentale

180/2024

15.11.24

Illegittime le norme della Regione Sardegna che aumentano in modo retroattivo le indennità degli organi politici

181/2024

19.11.24

Illegittime, per contrasto con la costituzione e con le fonti europee, le norme che distinguono secondo il genere i posti da mettere a concorso per la qualifica di ispettore di polizia penitenziaria

182/2024

19.11.24

La Costituzione non tollera trattamenti di favore che si risolvono in ingiustificati privilegi

183/2024

21.11.24

Non è costituzionalmente legittimo il requisito della residenza in uno dei comuni della regione per l’iscrizione nel ruolo dei conducenti di taxi e di NCC

184/2024

21.11.24

Supera il vaglio di costituzionalità la legge che ha ritenuto validi i contratti tra società di ingegneria e soggetti privati conclusi dopo il 1997

185/2024

26.11.24

Illegittimi gli articoli della legge della Regione Toscana che disciplinavano il trattamento accessorio del personale di supporto agli organi politici prima del 19 marzo 2023

189/2024

28.11.24

Definizione agevolata delle controversie tributarie: non sono lesi i principi costituzionali

192/2024

3.12.24

Legge sull’autonomia differenziata: depositata la sentenza sulle questioni di costituzionalità

195/2024

6.12.24

Devono essere prioritariamente ridotte le altre spese indistinte, prima di sacrificare quella per la sanità

196/2024

10.12.24

Limite ai mandati consecutivi per i sindaci: spetta al legislatore individuare il punto di equilibrio tra i diversi interessi costituzionali

197/2024

13.12.24

Limiti di spesa della Regione Siciliana in materia di sanità e di personale delle società partecipate: la Corte si pronuncia su ricorso del Governo

198/2024

13.12.24

Indennità per i consiglieri metropolitani della Sardegna: la Corte si pronuncia su ricorso del Governo

200/2024

16.12.24

Non è irragionevole l’obbligo di testimoniare del prossimo congiunto dell’imputato che sia persona offesa dal reato

201/2024

17.12.24

Regione Calabria: non è incostituzionale l'istituzione di ambulatori finalizzati alla diagnosi e alla cura della fibromialgia, con il coinvolgimento del terzo settore

202/2024

17.12.24

Illegittime le norme della Regione Puglia che trasferiscono a un’agenzia regionale le competenze delle Asl in materia di reclutamento e gestione del personale medico e sanitario

203/2024

17.12.24

Il foglio di via del Questore non richiede la convalida da parte del giudice

206/2024

19.12.24

Le regioni possono assumersi la competenza a rilasciare nuove autorizzazioni al servizio di NCC, ma devono rispettare l’obbligo della pubblica gara

207/2024

19.12.24

Personale militare: è incostituzionale l’inclusione degli scatti per invalidità di servizio nel blocco degli incrementi stipendiali previsto per il triennio 2011-2013

208/2024

19.12.24

Giudizio abbreviato: la rinuncia all’impugnazione della condanna può aprire la strada alla sospensione condizionale della pena

210/2024

19.12.24

La Corte costituzionale decide questioni di costituzionalità del codice del commercio della Provincia autonoma di Bolzano

211/2024

20.12.24

Esecuzione forzata su immobili di edilizia residenziale pubblica nei confronti del costruttore privato