La comunicazione della Corte
Diversi strumenti di informazione per far conoscere l’attività della Corte e promuovere la cultura costituzionale
Nel 2024, con l’impulso della Presidenza di Augusto Antonio Barbera, la Corte ha impresso un ritmo più regolare all’informazione diretta verso l’esterno. Il flusso delle notizie in uscita dal Palazzo della Consulta (destinate alle istituzioni, ai media, agli avvocati, a un pubblico che di anno in anno diventa sempre più grande) è stato scandito da appuntamenti certi che, ormai, seguono un calendario consolidato.
L’obiettivo principale da raggiungere, seguendo le indicazioni condivise dal Presidente e dai giudici, è stato quello di “dar voce” e visibilità, se possibile, a tutte le decisioni della Corte, senza perdere mai di vista la natura rigorosamente collegiale dei lavori e, dunque, anche favorendo la graduale “spersonalizzazione” delle sentenze, frutto del complesso lavoro collettivo della camera di consiglio.

I comunicati stampa relativi alle decisioni della Corte sono balzati a quota 107 nel corso del 2024. Sono decisamente di più rispetto ai 36 comunicati pubblicati nel 2023 e alle medie degli anni precedenti (40 comunicati all’anno sulle decisioni della Corte).
Questo incremento del numero di notizie ufficiali in uscita dalla Corte ha avuto immediato riscontro nella rassegna stampa quotidiana, che nella sua prima sezione, dedicata agli articoli sulla Corte costituzionale, sfiora non di rado le 100 pagine.
Altra novità “le sentenze in tre minuti”: veloci videopodcast (anche in versione audio) in cui viene proposta una sintesi del contenuto delle decisioni adottate dalla Corte. A partire da maggio 2024, uno degli scaffali della libreria dei podcast, quello delle “sentenze in tre minuti”, è stato arricchito con 28 lavori.
La regolarità cadenzata delle notizie in uscita dalla Corte è ora scandita, oltre che dall’agenda dei lavori, anche dalla newsletter mensile e dalla scheda analitica “Le decisioni della Corte mese per mese”.
Nel 2024 è partito inoltre il progetto intitolato “I colloqui della Corte”, che ha l’ambizione di aprire un canale di collegamento tra i giudici costituzionali e il mondo della cultura. “I giovani e la Costituzione” è il titolo del dialogo tra il giudice costituzionale Marco D’Alberti e la scrittrice Viola Ardone.
Infine, le clip per illustrare altre iniziative della Corte. L’ultima prodotta quella dedicata al ricordo del giudice costituzionale Edoardo Volterra, professore di diritto romano, perseguitato ed esiliato a causa delle leggi razziali del ’38. Un ricordo voluto dal Presidente Barbera e realizzato durante la Presidenza Amoroso, in occasione del Giorno della Memoria.
I comunicati stampa
Strumento principale di comunicazione verso l’esterno, i comunicati stampa della Corte rendono
noto il deposito
delle sentenze emesse dal Collegio, trasmettono l’agenda dei lavori, raccontano il Viaggio dei
giudici
costituzionali nelle scuole superiori di tutta Italia e gli eventi più significativi di Palazzo
della Consulta,
convocano le conferenze stampa del Presidente, relazionano su incontri nazionali e
internazionali dei giudici.
I comunicati sono disponibili anche sul sito istituzionale della Corte, fruibili anche per
un pubblico più
ampio, corredati di immagini, video e altri materiali di interesse.
Nel 2024 sono stati pubblicati circa 155 comunicati stampa.
I minipodcast
Comunicati non solo da leggere, ma anche da ascoltare, destinati a un target più esteso, attraverso canali audio e video. I minipodcast “Sentenze in tre minuti”, dedicati alle decisioni di maggiore interesse per i cittadini, danno un’idea, in soli tre minuti, dei tratti salienti delle pronunce, degli effetti, delle motivazioni. Avviati nel 2024, i minipodcast pubblicati in questo primo anno sono stati 28: fra i tanti temi trattati, IMU, sugar tax, reddito di cittadinanza, unioni civili e rettificazione di sesso, procreazione medicalmente assistita, fine vita, edilizia residenziale pubblica, diritti dei carcerati, concessioni balneari, NCC, payback, impresa familiare, reato di ingresso e soggiorno illegale, Daspo urbano, emersione del lavoro irregolare, concessioni balneari.
I colloqui della Corte
Ultimo nato nel 2024 fra gli strumenti di comunicazione della Corte è il progetto “I colloqui della Corte”, inaugurato dal video “I giovani e la Costituzione”. Il giudice costituzionale Marco D’Alberti, professore universitario da sempre in contatto stretto con gli studenti, si è confrontato con la scrittrice Viola Ardone, vicina al mondo dei giovani come intellettuale e, soprattutto, come insegnante in un liceo della provincia di Napoli. Al centro del confronto, le ansie e le aspettative delle giovani generazioni, alla ricerca di punti di riferimento anche tra i diritti e i doveri sanciti dalla Costituzione. Tra gli altri temi trattati, i valori, la democrazia, il lavoro, l’ambiente, l’educazione civica.
Instagram + App
La Corte è presente anche nel mondo dei social (Instagram, YouTube, X, Spreaker). Su Instagram sono sempre disponibili, in pillole, gli ultimi aggiornamenti: l’attività del Presidente e dei giudici, le notizie, gli eventi. Su YouTube e Spreaker tutti i video, i podcast e i minipodcast. E per avere la Corte a portata di smartphone, c’è la app disponibile per Android e iOS: in un clic il calendario dei lavori, le decisioni, le massime, i comunicati, i podcast, le tappe del Viaggio dei giudici nelle scuole, progetto in corso da diversi anni nei licei e negli istituti tecnici italiani e recentemente rinnovato anche per i prossimi due anni scolastici.